GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] meno), rappresenta la fase finale della preistoria nella valle di Chemchemal: essa è infatti preceduta dalle vicine della preistoria euroasiatica è stata la scoperta di abitazioni costituite non già da capanne, come in genere nei villaggi neolitici, ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] si raccoglievano, per la mutata configurazione del suolo, a monte nel bacino di Vitalba, e a valle in quello di Venosa, depositando i materiali vulcanici e non vulcanici; portati dai fiumi e dai venti. Sulle sponde di quei bacini vivevano specie di ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] a 1800 m., a oriente del M. Pelat, e scende in una valle stretta, spesso serrata in gole selvagge. Dopo aver ricevuto a destra il a SO. di Nizza, e le sue alluvioni hanno formato, non un vero e proprio delta, ma tuttavia una sporgenza triangolare. ...
Leggi Tutto
WESER (A. T., 53-54-55)
Giuseppe Caraci
Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] kmq. Da Munden, dove i due fiumi si congiungono, la Weser segue prevalentemente la direzione di N., incidendo la sua valle tortuosa e non di rado angusta tra i deboli (di regola inferiori a 350 m.) rilievi mesozoici che ne accompagnano il corso medio ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] lavori di dragaggio, è solo accessibile alle navi che non pescano più di 3 metri. Il movimento delle merci è permettono la coltura dei cereali (grano, orzo, avena), nelle vallate dei fiumi e nelle pianure costiere.
La popolazione, diminuita di ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] più basso, e alimenta la rada vegetazione, che perfino nei deserti non manca generalmente di punteggiare il fondo delle valli. All'affiorare di queste acque in forma di sorgenti debbono non di rado la loro fertilità le oasi; a esse attingono spesso ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] ondulata, ad argille e sabbie glaciali, e ricca di acquitrini. A valle di Zvanka forma alcune rapide, per scendere l'erta calcarea che cinge può dire che in questo settore la lotta non abbia avuto interruzione poiché anche durante i periodi ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] sorgono lungo la naturale via di comunicazione che risale la valle del Rodano verso Parigi; così Valenza (34.000 ab.), elevò al ducato-paria di Valentinois il principe di Monaco, ma non si trattava ormai più che di terre sparse e di redditi isolati ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (XXXV, p. 1050; App. II, 11, p. 1143)
Carlo DELLA VALLE
Nel polder di Nord-Est i villaggi attorno al capoluogo, Emmeloord, sono ora divenuti dieci, distanti da 6 a 7 km da esso, e, fra di loro, [...] terminata nel settembre 1956. Fra esso e la terraferma c'è uno stretto e lungo lago, il Weluwemeer, creato soprattutto per non turbare l'equilibrio idrologico delle vicine terre, e alimentato dal fiume Ijsel. Vedi tav. f. t.
Ad occidente, un canale ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] tutto il distretto di Olkha. Passato il fiume, venne esplorata la valle di Yarlung, che fu la culla della monarchia tibetana. Passando poi attraverso zone in parte non ancora rilevate cartograficamente, la missione giungeva a Shigatse, e nel novembre ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...