VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] ha modeste altezze sul mare (Calceranica a 465 m., Tezze a 225 m. si possono considerare come punti estremi della valle). Questa coltura non oltrepassa i 700-750 m. di altezza, seguendo così il limite inferiore dei boschi cedui.
Un'altra pianta di ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] al contrario di Genghīz Khān, era musulmano. Il suo regno non resistette a lungo dopo la sua morte. All'inizio del secolo e istituzione del governatorato del Turkestan; 1871, avanzata nella valle dell'Ili, presa di Qulgia, rilasciata dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] alla diocesi di Coira (e dipendente quindi fino all'843 dalla metropoli di Milano), mantenne più tenacemente che non le contermini vallate della regione atesina la propria latinità. Ciò spiega il notevole fenomeno della presenza di edifici di remota ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] per la favorevole evoluzione economica, grazie alla diversificazione delle risorse e nonostante le sanzioni (peraltro piuttosto proclamate che non attuate da vari paesi, che ne avrebbero risentito grave danno, in primo luogo la Gran Bretagna); nel ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] , e che più si è mantenuta tranquilla, tanto che il suo governatore, a seguito degli eventi del Niassa dell'inverno 1958-59, non ha dovuto fare ricorso ai poteri di emergenza, a differenza dei suoi due colleghi. La politica di affidare ai nativi ampî ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] 'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco di decumano collegante i due grandi monumenti verso il mare infinito, al cospetto delle isole Eolie, doveva comprendere non meno di 28 file di gradinate, distinte in 9 cunei dalle ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] metà dell'8° e 7° secolo a. C., pur non mostrando una frattura rispetto all'epoca precedente, il V. cambia Napoli 1968; B. D'Agostino, in Enc. Arte Antica, suppl. 1970, sub v. vallo di diano; J. Heurgon, in Atti Taranto, 1971, Napoli 1972, pp. 56-57 ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] sorti, uno dei quali amplissimo lungo il Crostolo, a valle del Camposanto; un altro di case popolari di là da fondata su un tempio romano.
Poco rimane dell'arte romanica se non nel Palazzo del Capitano, recentemente ricostruito, e in qualche traccia ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] meccanismi climatici e l'assenza di serie storiche di lungo periodo, non è possibile asserire che in questo caso si tratti di una tendenza più della metà dei neri africani salariati di Francia sono Soninké provenienti dalla valle del fiume Senegal. ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] Gli inverni sono lunghi e freddi, più rigidi nella Valle del Connecticut che in quella dello Champlain; il confine venne decisa nel 1764 a favore di questa, ma i montanari non vollero cedere, e organizzarono il gruppo dei Green Mountain Boys sotto il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...