WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] fossati; 4. l'altipiano dell'Alta Svevia, che non è altro che una parte del grande altipiano della Germania nel Baar presso il confine col Baden ed esce dal Württemberg a valle di Heilbronn dopo aver ricevuto dall'Enz, principale affluente di sinistra ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Casentinesi (∼18.000 ha), Dolomiti Bellunesi (∼31.000 ha), Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e M. della Laga, Maiella, testo approvato (l. 394 del 13 dicembre 1991) non affronta sempre adeguatamente i punti maggiormente dibattuti, quali ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] a oriente degrada dolcemente verso la larga depressione della valle di York. Questa, che nella parte centrale della che la discendenza era per via femminile, ma l'obiezione non poteva sollevarsi dopo che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] e a oriente; le querce e altri alberi decidui, nella grande vallata e intorno a essa. La maggior parte delle foreste è stata da sir W. Raleigh nel 1584 (v. carolina: Carolina del Nord) non restò altro che il nome. Il 1° aprile 1606 Giacomo I concesse ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] alla Turchia, di creare basi d'appoggio e di difesa nella Zona del Canale. Con questo trattato, alla conclusione del quale non furono estranei i buoni uffici del governo statunitense, e con l'accordo con la Compagnia, si poteva ritenere che l'Egitto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1951 erano solo 141.330, gli ebrei 108.947. C'erano poi, al censimento del 1946, anche 434.658 cattolici fra i non bianchi. Le più popolose città dell'Unione, con popolazione superiore a 100.000 ab., al censimento 1960 erano le seguenti (raggruppate ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] una conoscenza ottenuta per via sperimentale: pianura, montagna, dorsale, valle inondabile, massiccio calcareo, suolo idromorfo, dolina. Il vero e il falso, in questo caso, non sono discriminati in base a una credenza, come nella denominazione ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] e anche in quelle periglaciali, regioni nelle quali il modellamento principale non è operato dalle acque correnti fluviali. Poiché nel corso delle ere nei riguardi delle forme di media grandezza (una valle può corrispondere a una sinclinale, per es.), ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] il primo tentativo italiano di creare in Val di Livigno nella Valle dello Spöl un p. n.; questo e altri successivi progetti che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in grado di amministrare e valorizzare i p. n ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] parteciparono alla rivoluzione mandando aiuti a Brescia e a Milano e un forte gruppo d'armati a invadere le valli trentine di Non e di Sole fino a Toblino. Combatterono di poi sul Tonale e fecero guardia al passo di Crocedomini. L'Austria, ritornata ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...