Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione [...] S, nella Val di Non e raggiunge, infine, la Valle dell’Adige. ...
Leggi Tutto
Regione del bacino piemontese, di non sicura individuazione; comprende grosso modo il breve settore di pianura tra Cuneo a Carrù e quello maggiore di montagna compreso tra la valle di Vermenagna, il Tanaro [...] e lo spartiacque piemontese-ligure. Il nome deriva da quello antico di Mondovì, Mons Regalis ...
Leggi Tutto
Nelle valli dei rilievi alpini e collinari, pendenza del fondovalle che, per fenomeni di erosione o degradazione anormale, oppure di orogenesi attenuata, non inclina (come avviene normalmente) verso lo [...] sbocco della valle in pianura, bensì verso l’origine di essa (verso monte). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 'aggere esterno e può datarsi nel 120-160 d. C., mentre nell'area esterna non si costruì mai. La prime difese della linea interna consistevano in un banco di terra e in un vallo databili nel 160 d. C. Furono poi rimpiazzate da un muro in pietra, un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] , ma anche la zona posta ad oriente dei loro confini. Le colline del Collio, il bacino dell'Isonzo e la valle del Vipacco non possono più mantenere i loro normali rapporti con la pianura friulana e specialmente con Gorizia, che ne è il capoluogo ed ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] con l'estero e alle rimesse degli emigranti. Pur non essendo stata ricostruita la ferrovia per Pontedera, L. della popolazione attiva; l'industria (alimentare e tessile nella media Valle del Serchio, dei marmi e del turismo in Versilia, idroelettrica ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] centro urbano.
Verona sorge al margine settentrionale della pianura, ai piedi delle propaggini collinari dei Lessini e non lungi dallo sbocco della valle dell'Adige, cosicché riunisce i vantaggi di un centro marginale di pianura, di una città sbocco ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Giacomo Medici, detto il Medeghino, signore di Musso, ma le sue azioni, se ebbero un inizio lieto, non furono durature, e tutta la zona delle valli dell'Adda e del Mera rimase in saldo possesso delle Leghe. Propagatasi l'eresia dalla Germania nella ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la riva sinistra del Danubio. La fertile e popolosa valle dell'Olt segnò nella Valacchia il confine tra le potere, la guerra riarse con più violenza. I Turchi s'impadronirono non solo della Dobrugia con la città di Silistria, che già avevano occupata ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] . (Ebbe Gebirge, 666 m.), senza raggiungere neppure la valle del Reno. Questa regione meridionale - il Sauerland - è posto di avanguardia nella storia demografica tedesca, ma si è ridotto a non più del 25% tra il 1900 e il 1905, per scendere intorno ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...