Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] esiti più disastrosi si sono registrati nei territori della Valle dell’Aterno, nei centri storici di Castelnuovo, Paganica, infine, la chiusura a cancellata. Durante il terremoto del 2009 non ha riportato gravi danni e ha presto ripreso la sua ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] prime due strade rotabili, che collegavano il centro della città con la valle e con le strade consolari che portavano verso Roma e la Campania: parete d'ingresso (la stessa presente a Subiaco) ma non il pittore delle Storie dell'arca e di Samuele, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] noto della concezione hittita (Anatolia del II millennio), se non di elementi che richiamano quelli mesopotamici: i limiti estremi oasi di 10 giorni l'una (IV, 181-185), collegano infatti la Valle del Nilo e l'oasi di Siwa all'ansa del Niger oltre la ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Gnesen), tanto più che Enrico e la sua consorte Cunegonda non ebbero eredi e donarono alla Chiesa gran parte dei loro al margine orientale dello Steigerwald, là ove esso degrada nella valle del fiume Regnitz, che confluisce nel Meno poco più a ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] sempre rivolta contro clericali e moderati, e qui i successi non mancavano. Nel 1907 Trento mandò al parlamento di Vienna il socialista A. Avancini, sostenuto dal Battisti. Nelle valli intanto cominciava a prender forma un movimento di contadini, che ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che separa i deserti persiani dal mar Caspio; percorsero così la vallata dello Shah Rud, sopra la quale si erge l’Alamut, Marco loda l’ottimo vino, dono del Fiume Giallo.
La regione non distava molto dalla costa del Mar della Cina, e infatti egli ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] la quale il modello va individuato in un progetto non eseguito destinato all'ingresso occidentale del duomo di Ratisbona con tralci di vite.Del Duderstädtisches Hospital, fondato nel 1409, non rimane che la Marienkapelle, che fu eretta nel 1410, ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] chiese dell'A. offrono un'incontestabile omogeneità, tale modello non è peraltro seguito in modo altrettanto uniforme.
La chiesa di molto numerose: particolarmente frequenti in Limagne e nella valle dell'Allier, come nelle montagne del Brivadois ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] a merito del C. il fatto che egli riuscì a non perdere quasi mai di vista la complessità e le note peculiari Let Marefià, Milano 1931, pp. 195-199; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti storico-bibliografici, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] , stanziata in prevalenza nel Jabal ‘Amil e nella valle della Beqa. In Siria, troviamo piccole comunità sciite paese, sorretta da più di mezzo secolo dalle esportazioni di petrolio, non ha potuto che seguirne il crollo con l’inizio della guerra ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...