Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che [...] Ma presso Altavilla Salentina piega bruscamente a sud-est e si versa dopo 61 km. nel Sele non lungi dalla zona delle bonifiche litoranee. Il bacino misura 700 kmq.
Nell'alta valle del Calore, a circa 70 km. a sud-est di Salerno, il 16 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
ZAFFERANA Etnea (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, distante da questa 25 km. L'abitato, costruito in gran parte di lava, è caratteristico per il suo aspetto. A circa [...] di una certa importanza che sono sul versante orientale del cono etneo. Non ha ancora due secoli di vita; ma aveva già 2434 ab. nel 1831. Non lontano dalla Valle del Bove, e perciò turisticamente importante, trovasi quasi al limite della colata ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale non vi ha prodotto danni. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 23.322 ab. Con decr. legge 7 settembre 1945, n. 545 fu soppressa la provincia d'Aosta e la [...] città divenne capoluogo della circoscrizione autonoma omonima, eretta poi (dicembre 1947) in regione (v. valle d'aosta, in questa App.). La nuova circoscrizione abbraccia solo 3262 dei 4759 kmq. della vecchia provincia d'Aosta, e contava, nei limiti ...
Leggi Tutto
Divenuta capitale residenziale del Regno Unito di Libia, B., che è anche il capoluogo della provincia della Cirenaica (una delle tre unità federate in cui si articola il nuovo stato, e al tempo stesso [...] .533, quasi, cioè, quanti nel 1939, quando le quattro province libiche facevano parte del territorio metropolitano italiano. Bengasi tra non molto non sarà più capitale, in quamo sta sorgendo a Beida, alle pendici del Gebel el Akhḍar, a sud di Cirene ...
Leggi Tutto
La città non è più capoluogo del protettorato britannico del Niassa, ma soltanto della Southern Province. Aveva al censimento del giugno 1956 una popolazione di 11.000 ab., che salivano però a circa 17.000 [...] se uniti a quelli della vicina città di Limbe, con la quale Blantyre si è fusa dal 1956; ma questa popolazione in alcuni periodi dell'anno fluttua fino a 25.000 persone, per motivi commerciali. A Blantyre, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] massima tra le temperature medie delle sezioni a monte e a valle del punto d'immissione dello scarico non superi i 3 °C e che, su almeno metà delle sezioni, tale variazione non superi 1 °C), in alcune situazioni questo aumento è suscettibile di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Agilulfo e punita con la distruzione. Sotto i Longobardi C. non fu sede di ducato e il ricordo dell'antico municipium, dal fenomeno di continuità e di rinnovamento della tradizione riscontrabile nella valle del Po e della Loira a partire dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua edificio di culto, è una costruzione di piccole dimensioni (il vano centrale non raggiunge i m. 10 di lato), con pianta a croce greca ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il vescovo di P. esercitava la giustizia su gran parte della città, non solo nell'Ile de la Cité, ma anche sulla riva destra nel Monceau del 1204, che sorvegliava la zona del fiume verso valle. Nel 1214 Filippo II Augusto concesse ai mercanti dell' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della città di ieri alle esigenze di oggi.
Questo discorso non vale per l'Italia, dove ben poco si è fatto per carico di Thermalito; la centrale di Thermalito; il serbatoio di valle di Thermalito, avente una capacità utile di circa 70 milioni di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...