SASSARI (XXX, p. 886)
La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] in cemento armato lungo 180 m. e largo 12, che unisce la borgata di Baddimanna (non Baddi Mannu) al resto della città, e da un minore rilevato a valle.
La Piazza a Cavallino (veramente Piazza Cavallino) è ora intitolata Piazza del Plebiscito.
La ...
Leggi Tutto
VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] creste tutte che incorniciano con il loro aspro profilo un anfiteatro vallivo per la maggior parte nudo e roccioso. Lo rigano, fino di Soldo (dal lat. solidus, nel senso di terreno non dissodato o incolto; nome che con tal significato ricorre in ...
Leggi Tutto
VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] in bella posizione sulla riva destra dell'Allier, allo sbocco della valle del Sichon, a m. 264 s. m. Ha un gran voga all'epoca di Napoleone III e da allora la sua fama non è mai diminuita.
Le numerose sorgenti di Vichy appartengono al gruppo delle ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] Berat e la valle dell'Osum, che la cosiddetta zona di facilitazione dei Mali, terreno di non disagevole percorribilità, . Progressivamente, addensò il massimo schieramento delle forze nella valle della Voiussa e nella regione dei Mali e, specialmente ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] e forestale che nel 1945 sono stati calcolati per l'intera Libia; e si tratta, in notevole parte, di area occupata da palmeti non irrigui e da magri pascoli. Solo 3000 ha sono irrigati. La produzione di grano si aggira su 10.000 q annui; quella di ...
Leggi Tutto
ZERMATT (A. T., 17-18-19)
Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] soggiornano più di 40.000 persone, perché Zermatt è non soltanto ricercato soggiorno estivo, ma anche una delle più frequentate stazioni di sport invernali; essa è situata al termine della valle di San Nicola, ed è circondata da tutta una serie di ...
Leggi Tutto
VELINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Uno dei più noti ed elevati massicci montuosi dell'Appennino Centrale, che fa parte della catena occidentale dell'Appennino Abruzzese. È nettamente [...] limitato a ovest dalla valle del Salto, a est dalla depressione per la quale passa la strada Celano-Aquila e da una serie elevate mostrano tracce di modellamento glaciale, soprattutto circhi; non mancano, alla periferia, notevoli apparati morenici.
I ...
Leggi Tutto
È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] una sua fusione con il Bengala occidentale, non ha subìto ulteriori alterazioni con il riordinamento degli grandiose opere di sbarramento e di canalizzazione in corso di realizzazione nella valle del Damodar.
Bibl.: Sir J. Houlton, Bihar, the heart ...
Leggi Tutto
SEICELLE (XXXI, p. 310)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] patrimonio zootecnico consisteva, nel 1950, in 2112 bovini, 1200 caprini, 2328 suini. La produzione di guano ha sempre un non trascurabile valore. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 si è aggirato sugli 8 milioni di rupie alle importazioni (9 ...
Leggi Tutto
VALGANNA (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] centro abitato che vi sono compresi, in provincia di Varese. La valle è percorsa da acque scorrenti in direzioni opposte, verso N. 1095 come monastero), sorge sul fondovalle, non lungi dal lago omonimo.
La valle conta circa 3000 abitanti; il comune ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...