Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad aggravare le cose sopraggiunse da ogni parte dalle truppe di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] (per es., la conca di Sulmona o Valle Peligna), che proviene dalla matrice del feudalesimo, con sostanziale modificazione delle strutture economiche.
Le attività tradizionali, peraltro, non sembrano più in grado di svolgere un ruolo di sostegno ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] impegnarono tre divisioni con il compito di arrivare alla valle del Čir, principale arteria di rifornimento della 6a armata ovest di Serafimovič e presso Bogučar, ove il Don non presenta serie difficoltà di passaggio ai carri armati, concludendosi ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] insediamento agricolo europeo di notevoli proporzioni (300.000 ha) nella valle del Niari nel Medio Congo. La foresta equatoriale alimenta una forte uno per i Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, che cominciava ad essere ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] e 1947, ma con scarsi risultati. Da menzionare è il progetto di colonizzazione in certe zone del fiume Limpopo, a favore non solo di unità familiari europee (6.000), ma anche africane (3.000).
Le colture principali continuano ad essere quelle della ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] corpo americano proveniente da Littoria e del Corpo francese proveniente dalla valle del Sacco. In particolare: a) l'attacco da Anzio Avevano predisposto anche una linea di difesa ("C") che non fu potuta tenere.
Iniziatosi l'attacco il 23 maggio 1944 ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] del BDP - le elezioni del 1969 e del 1974 non hanno recato mutamenti di rilievo - e quella personale del persegue un delicato equilibrio; per motivi economici e geo-politici non può guastare i rapporti, e in particolare la collaborazione economica ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...]
Ricordiamo, fra le industrie estrattive, anche quella della pietra da costruzione e di varie qualità di marmi (Grisignana, Valle, Orsera).
L'Istria, che lamenta mancanza d'acqua e siccità, vedrà grandemente alleviate le sue sofferenze per lo scarso ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] e dalla pianura padana tutta, per la lenta ripresa industriale, per la non ricostruita ferrovia Cuneo-Tenda-Nizza, non può sviluppare la sua vita economica come altre città d'Italia. Le valli alpine che la circondano, delle quali C. è il centro di ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] 100.000 ha di superficie coperta da alberi e arbusti e 500 ha a giardini irrigui nelle oasi, nonché 8000 ha a palmeti non irrigui. Fra i prodotti dell'agricoltura predomina l'orzo, mentre è diminuita la produzione del grano, che, in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...