NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] Windhoek (64.700 ab., di cui 35.700 bianchi; nel 1951 non raggiungeva i 30.000 ab.).
L'allevamento, basato soprattutto (1975) manto bituminoso (1973). Vi sono poi 9830 km di strade principali non statali, 19.500 km di strade distrettuali e 23.500 km ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] effetti, al momento dello sbarco, gli Alleati erano riusciti ad attirare le riserve germaniche in posto, ma non era stato possibile sboccare nella valle del Liri, e perciò nessun concorso diretto poté esser dato dalla 5ª armata. Consolidata la testa ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] di G. Quaglia; il cimitero di San Vito (arch. Presani, secolo XIX); il Tempio ossario, imponente, non ancora finito (arch. A. Limongelli e P. Valle), che raccoglie le salme di 25.000 soldati italiani caduti nella guerra 1915-1918.
Tra le istituzioni ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] però assicurata una maggioranza conservatrice, sostenuta dal Paramount Chief, la massima autorità tradizionale dei Basuto, che non intendeva assumere il ruolo di sovrano costituzionale.
Circa il futuro costituzionale del L. si espressero in modo ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] La popolazione si concentra nelle regioni meridionali, particolarmente nella valle del Niger, come dimostra anche la distribuzione dei pochi francese; il tasso di scolarità è ancora basso e non esistono università.
Il territorio, desertico a Nord e ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] (1236 m.). A NO. la regione montuosa compresa tra la valle della Sihl e quella della Lorze è costituita da groppe montuose arrotondate erano per la costituzione elvetica, mentre il popolo che non ne voleva sapere decise di resistere con le armi. Ma ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] verso la Bulgaria possedeva in meno un tratto della valle della Morava, mentre aveva in più una parte dell maggiori produttori europei. Anche il carbone non manca (zona di Senje). L'industria, piuttosto limitata, non si concentra in un unico distretto ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della Voiussa, e un ampio viale la collega allo scalo sulla tempo. Dal 1691 al 1912 il dominio ottomano su Valona non ebbe alcuna interruzione e la città, per l'insediamento di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] di Seleucia siamo male informati, quantunque le fonti siriache ci diano non poche notizie anche circa questo periodo più antico della propagazione della dottrina cristiana nella Valle dei Due Fiumi. Ma sono quasi tutte notizie spurie e leggendarie ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] del cacao e del banano. Il cotone si coltiva anche nella media valle del Niger e in quella del Senegal, oltre che nella Costa d' Africani e uno per i Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, che cominciava ad essere assai ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...