ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] eco ed appoggio in organi di stampa in Germania, se pur non ufficiali, come in quello Jungvolkjahrbuch (1937, p. 203), che autorità italiane, si ebbe l'azione degli Streifkommandos nelle valli atesine in caccia di renitenti o di disertori, alcuni ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] , interpretata (Cvijić) come una terrazza d'abrasione dell'ultimo stadio del lago pannonico pliocenico, non lontana dal corso e dalla fertile e ben coltivata valle della Sava. Protetta dai venti di N., ha clima moderatamente freddo d'inverno (−0°,6 ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] 'Avisio (Cavalese, Vigo di Fassa, Canazei); agli altipiani di Pinè e di Lavarone; alla Valle di Non (Mendola); alla Val di Sole (Tonale, Peio, Rabbi); e alle stazioni idrotermali di Levico, Vetriolo e Roncegno (Valsugana). Oltre le linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] nel punto in cui la valle si restringe, presso la confluenza della Gère, all'incrocio delle strade che da Arles portano a . I dell'era volgare: la facciata occidentale è la più antica. Non lungi vi erano grandi terme, collegate al foro per mezzo di un ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] opera del fascismo oltre i due grandi ponti che sorpassano la valle di S. Leonardo, è stato creato secondo un piano e luminose; è destinato al maggiore sviluppo.
Sebbene Ragusa non possa vantare una ricchezza monumentale pari a Palermo, Agrigento e ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] in due parti separate dalla depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell'Orba e dal corso della Venoge fino alla sua foce loro dominazione, come pure la successiva dei re Merovingi, non lasciò tracce durevoli nel paese di Vaud. Soltanto la sua ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] filiere produttive e di servizio poste a monte, a valle e a lato delle stesse attività; dal reinvestimento locale disponibili, genererebbero la formazione di un milieu locale capace non solo di alimentare e cumulare il processo di sviluppo, ma ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] al 1935, i 4/5 della produzione bananiera provenivano dalla valle del Motagua e dalle bassure atlantiche: nel 1940 invece circa riunì in Guatemala città nell'aprile 1935, ma non giunse a conclusioni relativamente ai principali problemi. Nel giugno ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro partecipò largamente con la sua opera Gaudenzio Ferrari. Non tutti i problemi al riguardo sono sufficientemente chiariti, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] porti adriatici, l'influenza di Livorno si spinse sino alla Valle Padana, zona che fu perduta per il porto di Livorno l'amico Maurizio Quadrio. Ma questo moto del 30 giugno non ebbe l'appoggio della popolazione e i pochi animosi, 300 circa ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...