(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] È da notare, comunque, come a un aumento della produzione cartografica non sempre corrisponda, in alcuni paesi, un'analoga possibilità da parte Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] oro e per quella dei diamanti. Su tali produzioni non si conoscono però dati statistici.
Più importanti per la Kuzneck. Giacimenti minori di recente messa in valore sono quelli della valle della Bureja, di Sučan e di Ugolnaja; ed altri nella penisola ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] al 56,3%, i cattolici al 42,1%, ecc. Nelle vallate alpine l'esodo della popolazione rurale si è andato sempre più accentuando OECE, il 45% verso il resto del mondo. La S. non ha però aderito al Mercato Comune Europeo, che ritiene contrario ai proprî ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] con la quale si era assegnata al tronco di fiume a valle di Roma la funzione di zona di espansione delle piene si accertò che le arginature, specie quelle in destra, non avevano sufficiente franco per contenere piene che avessero superata la quota ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] 45,90% dell'intera popolazione.
(p. 807). - Il castello non è più sede del Museo di storia naturale e del Risorgimento.
( che congiunge l'alta Val Trombia alla Valcamonica e alla Valle Sabbia, raggiungendo circa m. 2000 di altezza.
La produzione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] del 1,1% per la provincia di Sassari. Il traffico non ha mai subìto danni tali da dover rimanere interrotto. La . complessivamente.
In provincia di Sassari il comprensorio della media valle del Coghinas comprende l'agro di Chilivani e di Ozieri ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...]
Storia. - Dopo l'insurrezione del 1947 e la dura repressione dell'autorità francese, l'azione politica della Francia non mancò di utilizzare la vecchia tattica della contrapposizione dei gruppi etnici malgasci (Sakalava, Merina o Hova, Betsileo), ma ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] nel territorio del Kenya 64.700 europei, 165.000 indiani, pakistani e goani, 35.000 arabi e 5700 ab. di altre provenienze non africane. La capitale, Nairobi, alla fine di dicembre 1957 aveva 221.700 ab., dei quali 22.000 europei e 84.500 asiatici ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] marzo 1954 ad elevare a cinque i rappresentanti degli indigeni nel Consiglio del vice-governo generale. L'indipendenza del Congo non poteva non avere ripercussioni nel Ruanda-Urundi, tanto che l'Assemblea delle N.U. il 5 dicembre 1960 raccomandò che ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] 4 giorni; a valle le massime piene non superano più gli 8000 m3/sec. e le magre invernali non sono più tanto ridotte profilo economico il progetto continua a chiedere una manutenzione che non è mai ordinaria, soprattutto per l'interramento dei bacini ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...