TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] tutta la regione, ma in modo particolare nelle valli laterali dei maggiori corsi d'acqua, provocò l' nel distretto forestale di Cavalese. È naturale che tale tipo di calamità non si limita a danneggiare soltanto le aree agricole, ma investe anche ogni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] in piccola parte dall'URSS, è stato diviso in due stati che non si riconoscono a vicenda e tra i quali i rapporti d'ogni limitata, per motivi climatici, alla regione occidentale (valle del Reno).
Il patrimonio zootecnico della repubblica federale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 40.000 km2 e di volume di circa 940 km3 di acqua, che non si può più ricollegare solo con le temporanee oscillazioni di livello cui il Mousteriano. Il più importante è quello di Kiik-Koba (nella valle del fiume Zuja, 25 km a E di Simferopoli) scoperto ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 8% del totale. Si calcola che vi siano 380.020 villaggi con non oltre 500 abitanti (21,95% della popolazione totale) mentre le città e ciottoli (flake and pebble industry). Nel Gujarat, nella valli del Sabarmati e del Mahi, si è accertata l'esistenza ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , il consumo irreversibile, l'emissione di a. inquinate. Il primo termine non richiede spiegazioni. Il consumo irreversibile è costituito dall'a. prelevata e non restituita a valle, e quindi provvisoriamente sottratta al ciclo generale dell'a. (è il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 'Africa settentrionale, dall'altipiano etiopico e dall'alta valle del Nilo risalita sotto Nerone assai a monte della a 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di kmq.), non erano forse più di 7000, cioè all'ingrosso uno ogni 40-50.000 kmq ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] principali in contestazione sono a ovest, nel Hsinchiang, la valle del fiume Ili, immissario del lago Balklash, e a nord Dopo la fine del secondo piano quinquennale, bloccato dalla crisi agricola, non si è iniziato subito il terzo, ma per i "tre anni ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] crosta oceanica è ben lontano dall'essere compresa: non è ancora noto fino a quale profondità si frana che ha causato il collasso dell'Etna e la formazione della Valle del Bove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] trovano in Italia (Venezia Euganea) o in Iugoslavia (valle dell'Isonzo). Ancor più grave che l'insufficienza dell' , nel cui art. 6 si prevede l'attribuzione della nuova cittadinanzai non è ancora entrato in vigore.
Bibl.: Per la parte generale v. ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] si è mostrata tra le più vivaci e attive per programmi e interventi, ma non ha inciso su tali strutture e tendenze.
La popolazione residente da 3.666. locali. Sono del Bronzo antico l'insediamento di Valle Felici presso Cervia e il ripostiglio di asce ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...