Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] anche del Barremiano, affiorano sull'altipiano degli Arussi ad Abunas e inoltre nella valle del medio Uebi Scebeli, tra Faf e Barri e negli Sciaveli. 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell'Etiopia, salvo forse ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] zone di più antica colonizzazione e presentano di conseguenza le più alte densità: non soltanto la pianura centrale si presenta popolata, ma anche le vallate della catena costiera, favorevoli alle colture intensive. Numerosi centri si allineano nella ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Vigevano, la valle del Ticino, ecc. Ai contadini era proibito d'andare a caccia perché non trascurassero l gabbia, chiusa nella parte posteriore, è ricoperta di rovi, perché il leopardo non vi possa salire sopra. Un cilindro di legno a, di 70 cm. di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] in quelli in funzione alla data del 1° luglio 1988, ovvero che, non ancora funzionanti, risultavano comunque costruiti in tutte le loro parti; e in del processo produttivo, a monte e a valle dell'attività propriamente di trasformazione industriale. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] francese, in pieno accordo con i governi americano e inglese, non risolse di operare un ripiegamento del franco a un corso che della Francia e del Belgio, con l'occupazione militare della valle della Ruhr, e le misure prese per arginare e combattere ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i comuni che godono di quello di "città" da quelli che non lo hanno. Tale titolo, in base al vigente diritto italiano, spetta cioè i villaggi, le ville, i vici, le pievi, le valli e così via; ed è formato da una classe abbastanza uniforme, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] occidentali, mai meno di 40 cm. Da queste cifre si va crescendo, non tanto verso N., quanto verso E., sino a oltre 90 cm. Il un totale di 250.000). I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] lo Jacolliot (Voyages aux rives du Niger) che nella valle dell'Akka il tedio della vita assaliva spesso gl'infelici Bianchi era di 20 : 1), esso deve avvicinarsi ai 3 milioni - non rappresenta che una piccola parte del numero dei Negri che in 300 anni ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 1975 e d.P.R. 3 dicembre 1975) e successivamente la non meno rilevante l. 349 dell'8 luglio 1986 sull'istituzione del ministero statali; 18 Sovrintendenze archivistiche, una per regione (la Valle d'Aosta è unita al Piemonte, il Molise all'Abruzzo ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] con l'accrescere la superficie dei terreni privati a valle, salva la facold di abbandonare al concessionario gli irrigazione e bonifica)". Per una categoria di utenze, dunque (non per l'altra categoria di utenze costituite con titolo formale), ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...