• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [7778]
Diritto [300]
Biografie [1952]
Arti visive [1283]
Storia [1008]
Archeologia [855]
Geografia [532]
Religioni [362]
Europa [264]
Architettura e urbanistica [247]
Letteratura [245]

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Valle d’Aosta sia competente il Tribunale di Torino, per il .lgs. 4.3.2010, n. 28, si deve ritenere che l’accordo non possa essere di per sé vincolante nei confronti degli aderenti. Inoltre, pare contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] imposta a valle della catena di consumo, che vede il suo ultimo anello nel soggetto che, non rientrando di soggetti, ovvero ai contribuenti con volume di affari non superiore a duecentomila euro. La territorialità Altro requisito generale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] alla vita o all'incolumità di numerose persone, in un modo che non è precisamente definibile o calcolabile» (Cass. pen., 13.3.2015, neve o di ghiaccio e dalla loro precipitazione a valle; l’inondazione è l’allagamento provocato dallo spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] sono adottate contro Stati o persone fisiche o giuridiche, obbligatoriamente a valle di decisioni PESC adottate ex artt. 25 ss. TUE ( dell’art. 2, par. 4, TFUE. Tutto ciò non stupisce, poiché, fermo il principio delle competenze attribuite (artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di organismo di diritto pubblico al Casinò di Saint Vincent (TAR Valle d’Aosta, 15.11.2007, n. 140), all’Ente Autonomo amministrazioni pubbliche formato dall’ISTAT, elenchi che non hanno funzione costitutiva della natura pubblica degli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] la collocazione logica di ciò è a valle della definizione dei doveri, preesistenti ed È così superata l’impostazione tassativa e rigida dell’art. 7 st. lav., peraltro, non più richiamato dal nuovo testo dell’art. 55 d.lgs. n. 165/2001. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] di cinque Regioni ad autonomia speciale (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia a differenza che in passato, siano pochi i giovani costituzionalisti che non si cimentino con la materia e con le enormi novità da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] Veneto, e di Fopadiva per i lavoratori residenti in Valle d’Aosta). Istituzione e costituzione del fondo pensione La d), g), h) e i), che individuano fonti che a rigore non lo sarebbero: il riferimento è in primo luogo, agli enti di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] , V., Le trasformazioni imprenditoriali e societarie, in Della Valle, E.-Ficari, V.-Marini, G., Il regime fiscale b), b-bis) ed e) la misura del conguaglio in denaro non possa superare il 10 per cento del valore nominale della partecipazione ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] possibilità o necessità viene spostata in ipotesi a valle dell’esercizio dell’azione esecutiva a seguito dell d.lgs. n. 28/2010. Si ripete: su un piano logico-giuridico non è affatto necessario che a monte di un’esecuzione per obblighi di fare vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali