CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] Paolo nella parrocchiale di Andreis (Pordenone: G. Rosa, La villa e la valle..., Pordenone 1966, pp. 54-56); circa 1750, S. Gioacchino e S nella parrocchiale di Buttrio (Udine); 1775, lavori (non precisati) per la parrocchiale di Adegliacco (Udine). ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] l'opera fu eseguita quando era abate un Oderisio, del quale peraltro non si hanno altre notizie. L'esecuzione del pulpito, assai simile a l'iconostasi della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso Alba Fucense; le colonnine richiamano quelle ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] verso un singolare "purismo", certamente ritardatario ma non spregevole. Il disegno preciso e accurato è sostenuto nell'arcipretale di Santa Giustina Bellunese i dipinti della chiesa di Valle di Seren.
Il meglio della vocazione artistica del C., ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] professione per dedicarsi al commercio. Morì in Verona nel 1770, non nel 1792, come riferisce il Bernasconi, che confuse Salomone con Secondo la descrizione di A. Chiusole (Notizie... della Valle Lagarina, Verona 1787), riportata dal Postinger, una ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] stilistico, l'appartenenza piena al filone culturale neoclassico, non lontano dal gusto del ritratto di profilo proprio di un Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 416 s.; C. A. Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 313 s.; L. Forrer ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] di Roma e ai primi culti religiosi (Palatino, Campidoglio, valle del Foro), nonché i Fori Imperiali e la zona del altre opere del medesimo, di Matematica e d'altre ancora".
Non è infine possibile stabilire, per la mancanza di fonti attendibili, se ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Cesare
**
Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] . 42 s., 47, 72-75 (bibl.; che però non è esatta poiché molti dati si riferiscono invece a F. Filippini e Arte ,XIV(1904-1905), 5, pp. 295-304; G. Marangoni, La valle Camonica nell'arte, C. B. e l'ultimo premio principe Umberto, in Cultura moderna ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] della principessa Matilde Bonaparte (De Angelis, 1953).
Non è confermata da documenti la sua attività di .) alle scene del Deportato in America di M. Aspa al Teatro Valle. Scenografo stabile all'Argentina nelle stagioni 1855, '56, '58, lavorò ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] via Nazionale a Roma.
Sembra che in seguito il B. non si sia distinto fra i suoi contemporanei (e può essere 1889, p. 57; P. Bucarelli,La Galleria nazionale d'arte moderna (Roma-Valle Giulia), Roma 1951, pp. 25, 50; E. Lavagnino,L'arte moderna, ...
Leggi Tutto
BETTERA, Bartolomeo
Luigi Angelini
Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] musicali. Poco si staccò dal carattere compositivo dei maestro, così da essere spesso confuso con lui nell'attribuzione di opere non firmate. Parecchi dei suoi quadri, tuttavia, sono firmati con le due iniziali divise da una crocetta: in dipinti nel ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...