• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [7778]
Archeologia [856]
Biografie [1952]
Arti visive [1284]
Storia [1008]
Geografia [532]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [264]
Letteratura [246]
Architettura e urbanistica [247]

AIGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae) L. Rocchetti Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] in un'alta collina boscosa: su due colline e nella valle scavata dal fiume Kogia-Chai, l'antico Pythikòs, si estende lunghi m 28. I quattro muri sono di buona costruzione e non hanno subito rimaneggiamenti. La facciata posteriore si compone di tre ... Leggi Tutto

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWAT C. Silvi Antonini Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] sono situate nella valle del fiume Jambil, mentre Katelai si trova, come il piccolo villaggio omonimo, nella valle del fiume Saidu. inferiore sono tagliati nella terra ma, mentre per il primo non si registrano varianti, il secondo a volte si presenta ... Leggi Tutto

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURKH KOTAL C. A. Pinelli Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] La collina di S. K. alta una settantina di m, domina la valle del Kunduz-āb. Lo scavo ha messo in luce due cinte concentriche Kuṣāna si esaurisca entro i limiti di questa idea o non si rifaccia invece ad un costume funerario antichissimo, fondato su ... Leggi Tutto

DELTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELTA S. Donadoni La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] A queste ragioni di inferiorità archeologica, si aggiunga il fatto che il materiale da costruzione non è nel D. così facile da ottenere dalle cave che ovunque nella Vallata sono a portata di mano, e deve anzi esservi trasportato da lontano. Così, già ... Leggi Tutto

WISLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIŚLICA K. Zurowska Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] zoomorfi, floreali e con palmizi. In ciascuno dei riquadri sono rappresentate tre figure in preghiera con teste e braccia alzate, non identificate in modo concorde. Nel riquadro a E si legge l'iscrizione: "Hi conculcari quaerunt ut in astra levari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] forme aperte, vi sono croci di malta, rosette ecc. Non mancano inoltre le stilizzazioni di bucrani, equidi, cervidi ecc. nell'area civica si sono rinvenute solo case aramee, semplici ma non prive di comodità, qui sono gli edifici pubblici, primo fra ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM W. Alzinger Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] dovranno essere ricercati più a N, sulle pendici della valle del torrente Debant, che sbocca nella Drava. Il d. C. le parti meridionali della città, maggiormente vicine alla Drava, non erano più colonizzate, e il loro abbandono, già nel II sec., ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] breve tratto compreso tra le foci del Lyrus e dell'Araxes, un tempo non confluenti. (Per l'età pre-romana si veda la voce Urartu). Fu solo Armavira e Artaxata, poste lungo l'asse latitudinale della valle dell'Araxes, tra le sorgenti dell'Eufrate e la ... Leggi Tutto

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] del palazzo comunale, compose pure e diede alle stampe alcuni non spregevoli sonetti in occasione di pubbliche festività. Si era assalti di malaria. Visitò i castellieri del territorio di Valle, di Rovigno, di Promontore; sollecitò dal naturalista B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

Ain Tounga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ain Tounga N. Duval Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica) Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] città è molto vicina a Tastour (Tichilla), sita sul Megerda, km. 8 a valle, a Coreva (km. 5 a S-E, sull'altro ramo della strada da Carcopino ed è stata anche segnalata una cinta di mura non datata. Un altro tempio, dedicato a Saturno sotto Domiziano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 86
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali