• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [7778]
Archeologia [855]
Biografie [1952]
Arti visive [1283]
Storia [1008]
Geografia [532]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [264]
Architettura e urbanistica [247]
Letteratura [245]

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] formava un’enorme riserva di acqua dolce per irrigare i terreni a valle nei periodi di scarsa piovosità. Dato che nell’Europa della prima metà del XII secolo non sono note realizzazioni del genere, è possibile riferire questo intervento alla migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARSAMEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARSAMEIA F. K. Dörner Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] una delle vie processionali (προπύλαιοι ὁδοί), che dal fondo della valle portavano sull'alto dell'acropoli (cfr. Arch. Anz., 1965 tombale stava nel centro dell'acropoli di Eski Kale; non si trovava entro un tumulo, come nell'impianto sul Nemrud ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] dividono in due gruppi: Franchi Sali, stanziati a nord nella valle dell’Iyssel, lungo la costa e all’estremo Ovest, e Franchi i suoi vari figli spesso in lotta tra loro. Anche se non mancarono momenti di riunificazione e di unità con Clotario II (613 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] un cane a rilievo, scolpiti nella rupe, faccia alla valle. - Sepolcro rupestre del tipo licio consueto, rappresentante gli architravi dei sarcofagi), però disposte più in basso di quanto non lo sia il fregio esterno. Tra l'edificio dedicato al culto ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] la seconda guerra persiana la decisione presa da parte dei Greci di attestare la linea difensiva alle Termopili e non nella valle di Tempe, come chiedevano i Tessali, abbandona ai Persiani la regione che, di conseguenza, si sottomette al Gran Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] di colonne nella parte sottostante della città e nella valle. b) Santuario di Zeus Olömpios. Immediatamente adiacente all sono a N, lungo la via del teatro. Le case non presentano una forma canonica, ma si differenziano sulla base delle possibilità ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Euganei. Nei decenni seguenti altre scoperte ne dilatavano l’orizzonte, non limitato a Este ma esteso dall’arco adriatico a est,  centroeuropee; chiare anche una facies alpina (Montebelluna, Mel, valle del Piave) e una collinare (vicentino e Lessinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] fin da quando, sullo scorcio dell'età monarchica, ne fu bonificata la valle, il vero grande m. di vendita al minuto di ogni genere un qualche controllo dell'Annona. Questo m. fu realizzato, non si sa esattamente quando - ma certamente prima del 179 a ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte M. Avi-Yonah La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] di stili è visibile nelle tombe ricavate dalla roccia, nella valle del Cedron a E di Gerusalemme; esse vanno dal periodo trasversale; l'uso di un altare mobile per la Tōrāh non rendeva necessario un punto di vista fisso; nello stesso tempo la ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] (390 a.C.). La descrizione dei danni provocati non ha finora trovato chiaro e univoco riscontro nelle evidenze 1993. R. Rea - R. Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 86
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali