Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] Sant’Agata 11 e 15 (i toponimi composti nei quali l’agionimo non costituisca la testa sono stati computati solo per i comuni). Il ciclo profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] un giorno qualunque della settimana». La sfida della Pepsi non è arrivata in Italia a causa del divieto della pubblicità della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre, perché egli è in verità il pastore [custode ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] ; infine, esistono le voci equivalenti ma che continuano basi non latine, come Zirafi d’origine greca e Cangemi/Cancemi/Gangemi Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] anni fa, il 5 luglio 1973, a Rhêmes, in Valle d’Aosta, Calvino sosteneva la «funzione di divulgazione anche cosa accade in ambito umanistico? Evviva le biografieÈ vero, le biografie non spiegano gli artisti e ciò che contano sono soltanto le opere ...
Leggi Tutto
Alla fine del 2007, nel tracciare un bilancio della lessicografia degli ultimi decenni, mi dichiaravo convinta che si potesse finalmente constatare, e non più solo ipotizzare, che la recente produzione [...] lessicografica italiana, superata definitivamen ...
Leggi Tutto
La lettera firmata da cento donne per chiedere che una voce della Treccani venga modificata merita tutto il rispetto e un’attenta lettura. Per evitare che la questione venga banalizzata e travisata, con prese di posizione appassionate e preconcette ...
Leggi Tutto
Sul problema del femminile e del maschile nella lingua italiana, accanto alle soluzioni indicate da Alma Sabatini a partire dal 1987 con le famose Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, [...] c'è stata, in anni ormai lontani, anche ...
Leggi Tutto
Scriveva qualche tempo fa la linguista, lessicologa e lessicografa Valeria Della Valle che oggi, spesso, più i giornalisti che non gli scrittori («la cui vena onomaturgica se non spenta, è sicuramente [...] in calo») promuovono parole nuove, fossero pure, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava sotto la sua direzione alla cappella...
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre necessità o per farci sentire meglio. La...