PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] in possesso comunque di una copia della partitura paeriana: ma non si sa quando.
Il 15 settembre 1804 Paer ottenne dal giocoso Una in bene e una in male (Foppa; Roma, teatro Valle, 29 dicembre 1804) e il dramma serio Sofonisba (Domenico Rossetti; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] , raffigurante la stessa virtù, in S. Andrea della Valle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). Frederick senza lasciare beni alla sua unica figlia ed erede, Maria Maddalena.
Non ebbe seguaci di alto livello, nonostante il suo fosse, a Roma, ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] ha un romanzo nel cassetto e che io lo pubblicherò. Per favore non mi faccia perdere”. Potevo dire di no?» (cfr. M. Collura, in Cenobio, XXXIX (1990), 3, pp. 228-236; V. Della Valle, La lingua di G. B., in Studi linguistici italiani, XVII (1990), ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] 1494).
Mentre Carlo VIII invadeva il Regno (1495), Sannazaro non dimenticò la vecchia questione dell’allumiera, e l’8 febbraio Il 17 aprile 1526, presso il notaio Giovan Battista Della Valle, Sannazaro acquistò alcuni beni di Carlo Spinelli, tra cui ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] in anticipo all'insuccesso, come il tentativo della Valle d'Intelvi) e che aveva accolto con aveva scritto al Cattaneo che quella fusione era pericolosa, perché "due paesi non si fondono con una parola, e invece di fusione si avrebbe confusione", ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] il porporato era abate commendatario. Al pittore vanno ascritti non solo gli affreschi che si snodano lungo le pareti e S. Ignazio e quelli per la facciata di S. Andrea della Valle (Windsor); il portale di palazzo Lancellotti; l’altare della cappella ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] hanno la forza di simulacri, di veri personaggi che orientano lo spazio intorno a sé. Il nuovo linguaggio del M., «classico e non neoclassico» (Venturi), vinse il primo premio di 100.000 lire, con il quale l’artista acquistò a Vado Ligure un antico ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] che io debba a Verga la mia arte. Può essere e può anche non essere. Ma devo certamente a lui la dignità della mia vita di scrittore Nel 1909 pubblicò un'altra guida, Randazzo e la Valle dell'Alcantara (Bergamo), mentre nel 1927 raccolse gli ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che separa i deserti persiani dal mar Caspio; percorsero così la vallata dello Shah Rud, sopra la quale si erge l’Alamut, Marco loda l’ottimo vino, dono del Fiume Giallo.
La regione non distava molto dalla costa del Mar della Cina, e infatti egli ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] E. Giusti, G. Agus, si riunirono per offrire agli spettatori del teatro Valle di Roma, nel dic. 1944, una rivista musicale di V. Metz, Conway di J. Boynton Priestley (18 apr. 1945) e Ma non è una cosa seria (maggio successivo). Il primo, spettacolo di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...