(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Roma, quello finalizzato all'attivazione del sistema della valle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria di libero accesso.
I b. c., inoltre, sono beni che generano non solo un flusso di benefici e utilità a favore di chi li usa ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] quasi tutte legate ad essa dall'isobata di 100 m. Valli e golfi rappresentano spesso fosse e bacini tettonici, che si appartengano ad un tempo, nel quale le città cui si riferiscono non fossero ancora entrate a far parte della provincia d'Asia.
Resta ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] è specialmente nota nel bue e nel maiale, quando l'ostruzione risiede a valle dell'uretere la lesione è bilaterale. In tal caso però l'ostruzione delle vie urinarie non può essere completa. Quando l'idronefrosi è unilaterale, si può intervenire con ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] allora presero e mantennero la supremazia nell'arte della lana, non del Piemonte soltanto, ma di tutta Italia". Il lanificio lombardo, che ancora viveva nel Comasco, nella Valle Brembana e nella Valle Seriana, e che fino al 1815 era stato impegnato ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] tipico dell'armatura cretese, a forma bilobata (v. armi). Ma ormai non v'è più dubbio che i Cretesi hanno reso culto anche a pietre la ceramica tessalica si è estesa anche giù nella valle dello Spercheo, penetrando fino nel territorio della Beozia, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in Israele una monarchia salda e forte.
Al successo contribuì non poco la presa di Gerusalemme: questa città, situata in posizione fortissima a dominio della bassa valle del Giordano, era rimasta fino allora in potere dei Gebusei, popolazione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] paese, sul punto d'incrocio delle vie tra il Mediterraneo e la Valle dei Due Fiumi e quindi dell'India, e tra l'Asia Minore del resto aveva il suo centro più a nord in Asia Minore) non si era più formato un grande stato in Siria, rimasta sempre preda ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] a Ofen, 4° a Lemberg. La costituzione organica di queste grandi unità non era uniforme. L'armata di Milano (2ª) era costituita su 3 corpi d la confluenza del Tanaro (Valenza); il 4-5 maggio a valle della confluenza del Tanaro (Cornale); fra il 7 e il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , specialmente di Pompei, ma anche di altre località; e l'unciale in non poche iscrizioni africane a partire dalla fine del sec. III d. C., del Lago Maggiore e del Lago di Como, una in valle Sabbia. La più importante è quella di Briona in provincia ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] prima, il cemento armato e le materie plastiche poi, ma non si baserà più sul lavoro manuale (salvo casi del tutto particolari di circa 3,6 km sulla strada a scorrimento veloce della Valle di Sangro da Ateleta alla stazione di Gamberale: l'officina ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...