(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] I laghi. - I laghi principali (cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu le grandi piogge, si scarica nel grande canale, ma, se non piove, riceve acqua dal Yang-tze kiang.
Il lago Hung-tseh ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] M. Kongō, parallele e limitanti coi loro fianchi due ampie valli di sprofondamento. La prima di queste contiene il Lago Biwa, il legge del 1897 in 2 scellini e 1/2 penny. Lo yen non è tuttavia coniato e le monete d'oro in circolazione sono da 20 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .
Di dubbia data è il piccolo oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A ricordò nel disegnare quella di Sant'Andrea della Valle (1650 circa). Non del tutto libero da ricordi della Rinascenza è ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel Maidu il nominativo è in -m. Il vocativo (che propriamente non è un caso) termina in -e nell'Azteco, Quiché, Totonaco e , il badese Sutter, che iniziò la colonizzazione della vallata del Sacramento. Il 141° meridiano di longitudine occidentale ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] originò la catena dei Flinders.
La topografia del bacino del Murray-Darling non si mostra molto diversa da quella della regione artesiana. Anch'esso presenta valli senili ostruite da materiali alluvionali e così livellate da rendere ogni spartiacque ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] da paesi a settentrione del Himālaya, poiché in quel periodo di tempo gli Arî non avevano ancora popolato la valle del Gange e il Dekkan, dove le razze dravidiche regnavano ancora indisturbate.
Ma se la data di redazione dei Veda è nota entro limiti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] elevazione giunge a 816 m., formano una larga fascia che si affaccia sulla vallata del Tweed a E., e sulla pianura presso la parte interna del Solway Firth a O.; questa pianura non è mai stata favorevole al sorgere di centri perché in parte è invasa ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] alla gallicoromana si ritrovano abbondanti nei diversi centri. Nel Medioevo l'estrazione si praticò soprattutto nelle vallate della Fentsch e dell'Orne, ma non acquistò mai grande importanza e bisogna pervenire al sec. XIX per vederla ripresa su base ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che i Sumeri erano di civiltà diversa da quella semitica e che sono immigrati nella Valle dei due fiumi. In tempi per noi ancora preistorici essi non occuparono soltanto la parte meridionale della Babilonia, dove li troviamo stanziati più tardi, ma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] era costituita da oggetti di bronzo, ferro e vasi di terra dalla Campania, legno e lana dalla valle del Po. Le esportazioni non coprivano certo le importazioni, sicché Roma e l'Italia in particolare esportano oro e argento accumulati dalle conquiste ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...