Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] della vecchia repubblica. Ma l'opera sua non poteva avere se non un significato di protesta: la riunione della collegio ecclesiastico delle missioni straniere in Genova.
Bibl.: L. Valle, Catalogo delle pubblicazioni relative al Risorg. Ital., nella ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] , dove si sviluppò, all'altezza di 498 m. s. m., la città settecentesca, la quale ben si distingue dall'altra non solo per una maggiore chiarità di tinte, ma anche per una più grande regolarità topografica, mostrando vie ampie e diritte, piazze ben ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...]
Ricordiamo, fra le industrie estrattive, anche quella della pietra da costruzione e di varie qualità di marmi (Grisignana, Valle, Orsera).
L'Istria, che lamenta mancanza d'acqua e siccità, vedrà grandemente alleviate le sue sofferenze per lo scarso ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] e dalla pianura padana tutta, per la lenta ripresa industriale, per la non ricostruita ferrovia Cuneo-Tenda-Nizza, non può sviluppare la sua vita economica come altre città d'Italia. Le valli alpine che la circondano, delle quali C. è il centro di ...
Leggi Tutto
. Ha un significato generale di vento moderato con una velocità dai 2 ai 6 m. al secondo; comunemente ne ha uno più limitato e indica un vento entro i limiti di forza suindicati, ma di carattere locale, [...] di una circolazione interessante uno strato d'aria dello spessore di non oltre 2000 metri, su un percorso in media d'una di notte e alle prime ore del mattino da monte a valle, dovuto allo scendere verso il basso dell'aria raffreddatasi in alto ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] avviati alla carriera ecclesiastica. Ma Amedeo IV non tardò a trovare opposizione nei fratelli Tommaso, Pietro vescovo torinese A. aveva dovuto fare nel 1235 convenzioni speciali. Nella valle d'Aosta, il conte occupò nel 1241 Bard, e sottomise varî ...
Leggi Tutto
Il nome di Chiana o Chiani si applicò già a un affluente del Tevere che, dopo la separazione del bacino idrografico dell'Arno casentinese per opera del progressivo interramento che ne deviò il corso, continuò [...] etrusca e romana; ma il progressivo interramento della regione, non sorvegliata dall'opera dell'uomo, e forse anche un aveva protratto vers0 S. sino al Porto di Pilli. La valle della Chiana era quindi occupata nella parte centrale da un'area palustre ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] conte di Sion, contro i "patrioti" dell'alta valle; occupò con brillante operazione militare Sion, dove fu solennemente sua disposizione testamentaria, ebbe la reggenza del minorenne figlio Amedeo non la moglie, Bona di Berry, ma la vecchia madre Bona ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] 4 giorni; a valle le massime piene non superano più gli 8000 m3/sec. e le magre invernali non sono più tanto ridotte profilo economico il progetto continua a chiedere una manutenzione che non è mai ordinaria, soprattutto per l'interramento dei bacini ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] formazione dei crateri avventizî e dimostrò che l'Etna non è costituito da un cono unico, ma dall'associazione e smantellato, i cui resti sono da vedersi nel circo che limita la valle del Bove.
Gaetano Giorgio, nato a Catania il 25 febbraio 1832, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...