Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] tra tutti quelli circostanti al lago, posizione che esso tuttavia non ha potuto mantenere di fronte allo sviluppo di Avezzano (v.). nord-orientale del contado marsicano con alcuni paesi della valle superequana. Nel 1192 era conte Pietro, uno dei più ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...]
Storia. - Dopo l'insurrezione del 1947 e la dura repressione dell'autorità francese, l'azione politica della Francia non mancò di utilizzare la vecchia tattica della contrapposizione dei gruppi etnici malgasci (Sakalava, Merina o Hova, Betsileo), ma ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] che nasce dai M. del Chianti, e a 6 km. a valle di Empoli l'Elsa, che ha le sue origini dalla Montagnola senese, uno dei maggiori tributarî, certo per lunghezza di corso (54 km.) se non per l'ampiezza del bacino (530 km.), in cui raccoglie le acque ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] V. Tremula, scendenti dal Gottardo, l'alveo è chiuso in una valle angusta e poco abitata; la Val Bedretto (lunga 17 km.), che dal campo di battaglia, la quale era però sulla destra e non sulla sinistra del Po. Il console P. Cornelio Scipione padre ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] quello più occidentale del Daua precedendolo a Lugh, a valle dell'incontro dei due rami, e riuscendo così, primo riconoscimenti incontrastati, in Italia del pari che all'estero, non affievolì la brama di nuove imprese che valessero a integrare ed ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] dell'URSS, l'aumento medio decennale era stato del 10%, non tenendo conto dell'emigrazione (si calcola che più di 7 milioni prevalentemente rurale, come l'Italia (ad eccezione della Valle padana), la penisola iberica, la penisola balcanica, la ...
Leggi Tutto
MEKONG (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] di ringiovanimento nel ciclo d'erosione. Anche nel Laos la valle s'allarga talvolta in fertili bacini dal suolo alluvionale, come quello penetrazione nei paesi che ne costituiscono il bacino, non ampio (810.000 kmq.) relativamente alla lunghezza del ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] dei superiori e fu promosso al grado di aspirante, ma, non potendosi liberare dal suo incessante desiderio di avventure, lasciò il servizio del Volturno gli affidò la posizione dei Ponti della Valle, ove, superbo combattente, spezzò l'urto del von ...
Leggi Tutto
TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] letto, incassato tra rive cretacee, è cosparso d'isolotti. A valle di Abingdon accoglie le acque del Thame, da sinistra, quindi , bagna Marlow, Nuneham, Maidenhead, e in questo tratto non riceve che ruscelli di scarsa importanza; tocca Eton e Windsor ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] ), morì all'inizio della campagna, lasciando lo stato suo, fra S. Marino e Gubbio, la valle della Marecchia e Senigallia, tre volte più grande che non l'avesse trovato.
Condottiero assai lodato per valore, per prudenza, per rara lealtà, paragonato a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...