• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
7778 risultati
Tutti i risultati [7778]
Biografie [1952]
Arti visive [1283]
Storia [1008]
Archeologia [855]
Geografia [532]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [264]
Architettura e urbanistica [247]
Letteratura [245]

CALDORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regno di Napoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] Montone; ricco per l'estensione dei possessi famigliari specialmente nella valle del Sangro e in altre parti d'Abruzzo e, nei altri. Vinse gli Aragonesi al ponte della Tufara, ma non valle sfruttare la vittoria: di qui le recriminazioni dell'Angiò, ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – COMPAGNIE DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – BRACCIO DA MONTONE – ALFONSO D'ARAGONA

BÈRBERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pur non essendo più il capoluogo della Somalia già britannica, ne è tuttora il centro commerciale più importante, con una popolazione che oscilla fra i 15.000 ab. (stagione calda) e i 30.000 (stagione [...] fredda) ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÈRBERA (2)
Mostra Tutti

TULLIASSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLIASSI Pietro Baroccelli Popolazione preromana dell'alta Valle dell'Adige, nominata soltanto nella tavola enea rinvenuta a Cles in Val di Non (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Conserva questa il testo [...] alpini, Roma 1900, p. 81 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 210; V. Inama, Il nome della valle di Non. I Tulliassi ed i Sinduni, in Arch. trentino, XIV, i, p. 15. La bibliografia sull'editto di Claudio in A. Momigliano, L ... Leggi Tutto

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] dell'Anfiteatro del Garda), o eruttati dai vulcani (valli vulcaniche, nei Colli Euganei). Questi tipi di valli non sono molto diffusi e vengono facilmente trasformandosi in valli d'erosione. d) Valli carsiche sono quelle che si trovano sui terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti

NON, Val di

Enciclopedia Italiana (1934)

NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] sono il Novella e il Rivo di San Romedio, e bassa Val di Non il tronco principale percorso dal Noce a valle dell'ardito Ponte di Mostizzolo. La Val di Non è separata a est dalla valle dell'Adige per mezzo dell'erta cresta che contiene i M. Roccapiana ... Leggi Tutto

VALLE INCLÁN, Ramón María del

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE INCLÁN, Ramón María del Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] la terza, di decadenza, di imitazione da Eça de Queiroz, da Barbey d'Aurevilly, da D'Annunzio (con La figlia di Iorio ha non poche analogie il romanzo Flor de santidad, 1904), che culmina nella Sonata de invierno (1905). L'arte e l'estetica di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE INCLÁN, Ramón María del (1)
Mostra Tutti

VALLE, Provino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Provino Orietta Lanzarini – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] 1925-27); anche il progetto per «un palazzo commerciale in Roma» del 1929 (p. 371) non sembra esente da qualche influenza piacentiniana. Negli anni Trenta Valle presentò ancora proposte ai bandi di concorso per la palazzata di Messina (1930-31) e per ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE ASSICURAZIONI SOCIALI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – HENDRIK PETRUS BERLAGE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

VALLE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Cesare Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] curvatura delle gradinate, che conferiva una non comune fluidità allo spazio interno, risultò . 235-238; A. Muntoni, C. V.: architettura, urbanistica, istituzioni, in Studio Valle, 1957-2007. Cinquant’anni di architettura, a cura di P. Ciorra - A. D ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – AUDITORIUM DI ROMA – ARNALDO MUSSOLINI

Valle, Tommaso

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valle, Tommaso Valle, Tommaso. – Architetto (n. Roma 1934). Laureatosi presso la Sapienza, Università di Roma nel 1957, nello stesso anno, sotto la guida del padre Cesare (1902 - 2000) e con il fratello [...] (n. Roma 1935), ingegnere, fonda lo Studio Valle. All’insegnamento universitario ha affiancato un'intensa attività è dedicato a progetti per lo più in Italia, pur non mancando impegni e partecipazioni a concorsi internazionali come, per es., ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] quattro regioni diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la Valle e il Delta del Nilo, il Sinai. Il Deserto Occidentale, di tipo ellenistico e di cui ormai i protagonisti erano greci e non egizi (fig. 3). L’E. fu governato in un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 778
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali