Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] una riduzione più marcata degli esercizi. Ciò non è avvenuto e non è pertanto opportuno far riferimento, come consumatore e logistica). L’analoga tendenza dell’industria a integrarsi a valle è, in parte, una risposta agli spazi che si chiudono ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] deficit di bilancio (−4,9% nel 2013), i cui valori non rientrano nei criteri di convergenza imposti per l’adozione dell’euro. Giappone, autore del pluripremiato Palazzetto dello sport a Valle (2007), della Spaladium Arena di Spalato (2008 ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] 45,90% dell'intera popolazione.
(p. 807). - Il castello non è più sede del Museo di storia naturale e del Risorgimento.
( che congiunge l'alta Val Trombia alla Valcamonica e alla Valle Sabbia, raggiungendo circa m. 2000 di altezza.
La produzione ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] fino a Roma, ospite di un famoso teatro comico, il Valle. Dopo otto anni di attività nella tendenza comica, ecco un guerra con la Turchia, che cagionò la chiusura dei teatri; non l'avessero costretto a trasferirsi a Vienna, dove trovo altro ambiente ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] negli affreschi del 1503 a Sant'Anna di Camprena, non solo per i contorni taglienti e il denso chiaroscuro delle . Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, Firenze 1881; Padre G. della Valle, Lettere sanesi, Roma 1786; G. Milanesi, Documenti per la storia dell ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] a nord dal mare, ad est dalla valle del Fiume Grande, ad ovest dalle piccole valli confluenti nella maggiore del Fiume Torto, e , e d'ogni altro edificio di carattere pubblico e sacro.
Non certa è l'estensione della città verso sud; si è pensato ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] così la sua massa d'acqua, ha inciso con maggior energia una valle profonda, nella quale ora scorre tra Bradford e il mare: Bristol viene . Il primo ponte in pietra fu costruito nel 1247.
Non rimangono tracce di resti britanni o romani nel luogo ove ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] , vinta nel 1925 da Velmestra (Belgio; l'italiano maggiore Valle fu classificato 3°), nel 1926 da W. Van Orman (Stati dell'alta Gurglertal (Ötztal, Tirolo) a 2800 m. s. m., non lontano dal confine italiano. L' ascensione era durata circa 17 ore; ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] craterica esterna e il cono centrale si chiama Valle della Molara a N. e NE., Valle Vivaro a SE.; la cinta esterna precipita su del cono centrale. L'Atrio, più povero di acque sorgive, non è quasi affatto coltivato, ma occupato in parte da macchie ( ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] coerenti del Pliocene ha creato dalla Loira al Cher la zona delle valli, la cui parte centrale è chiamata Le Val; paese ricco di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo, affidarono ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...