Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] , nonché l'olio asfaltico ed il bitume naturale.
Sia nella valle del Pescara, e precisamente a Scafa, sia a Ragusa (Sicilia provenire da rocce costituite da calcari impregnati di bitume e non devono contenere più del 2% di sostanze insolubili in acido ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] del vescovo di Sion, conte della valle, conculcati dalle comunità tedesche della valle superiore, appoggiate da Basilea e da che dal 1353 apparteneva ai Turchi, e che i Greci non erano più riusciti a rioccupare. Lasciato un presidio per custodire lo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] il santuario di Apollo a Delfi. Il tipo di rapporto non si esaurisce in semplici contatti, ma in una vera rimodellazione mito dei Sette a Tebe, Firenze 1982; Monterenzio e la valle dell'Idice, Bologna 1983; Schätze der Etrusker, Saarbrücken 1986; ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] di lega dai palazzi reali. Ma la sua permanenza in Messico non fu lunga: la notte del 30 giugno 1521, egli dové gli Stati Uniti il 10 aprile 1884. I lavori di bonifica della valle di Messico furono terminati nel 1900, e quelli di drenaggio e di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] (Ventana, Grupo U, Generación traicionada), con i versi umoristici di M. Valle, con l'opera poetica e critica di J. E. Arellano, con la di prestigio, in N., è il teatro (mentre qui non c'è stata la fioritura di romanzieri degli altri paesi ispano ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] , quando Beatrice di Tenda, accusata d'infedeltà coniugale (e l'accusa non è stata affatto provata vera) saliva il patibolo. F. M. s diverse località della Romagna, ottenne successi anche nella valle del Po sul Gattamelata e sullo stesso Sforza; ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] ove dovevano necessariamente stabilirsi i punti di passaggio dalla valle della Saona verso il Bacino di Parigi, dal con la promessa di 400.000 scudi d'oro, accordo che poi non fu confermato dal re Luigi XII. Digione ebbe a soffrire poco dalle ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] brevi anni del dominio bizantino non sappiamo di preciso; certamente però la città non dovette soffrire, anzi Paolo Diacono città fu la perdita (1509) di Tolmino, chiave dell'alta valle dell'Isonzo e della vita commerciale transalpina. Dal '600 in ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] edilizie nell'area del Partenone sono meno chiare, non essendo possibili profonde verifiche sul terreno: è convinzione Artemide Agrotera, mentre il celebre Metroon viene collocato più a valle. Ai limiti ormai di questa vasta area sono state precisate ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] arabi si formavano frattanto a sud e a occidente della Valle del Nilo: il 1° gennaio 1956 nasceva la repubblica e alla sistemazione di quasi un milione di profughi, non potuti o non voluti assorbire dai loro confratelli che li hanno ospitati. Né ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...