La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] 277 m.) e del Turkovuni (389 m.), mentre ad O. la valle del Cefiso si allarga in una zona depressa, che già ab antiquo segregava di liberazione) che erano arbitre della situazione. L'urto non tardò a manifestarsi: i primi disordini si ebbero il 3 ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] fu colpita gravemente dalla guerra. I restauri, condotti dall'architetto Deneux, non sono ancora (1935) ultimati, sebbene l'edificio sia stato in parte di fantasia, in connessione con gli stabilimenti della valle della Suippe, 25 km. a nord-est. ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] A. Fiechter, Rilievi topografici e stereogrammetrici a 1 : 25.000 nell'alta valle d'Aosta, in L'Universo, Firenze, anno X, n. 12; Ist l'8 agosto giunge alla vetta. Paccard e Balmat non hanno lasciato nessuna relazione dell'impresa e si è anche ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] di orzo.
Storia e monumenti. - La topografia dell'alta valle dell'Aniene ebbe nell'antichità per elementi principali i Simbruina Stagna, cenobio da Leone IV (847-855). Per il periodo anteriore non si hanno altro che i privilegi di papa Zaccaria, di ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] parteciparono alla rivoluzione mandando aiuti a Brescia e a Milano e un forte gruppo d'armati a invadere le valli trentine di Non e di Sole fino a Toblino. Combatterono di poi sul Tonale e fecero guardia al passo di Crocedomini. L'Austria, ritornata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] È da notare, comunque, come a un aumento della produzione cartografica non sempre corrisponda, in alcuni paesi, un'analoga possibilità da parte Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] le sorgenti della Drava, e, di là dal Brennero, la valle dell'Inn fino alla Ziller. Nel 1789 ottenne pure Ampezzo, che ultimi, nel 1248, subentrarono anche quivi i conti del Tirolo. Se non che, quando nel 1271 la famiglia divise i proprî beni fra il ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] pure si notano caratteristiche inversioni della temperatura invernale, tra i fondo valle e le pendici soprastanti. Tuttavia, durante l'inverno, ai piedi delle Caravanche si fa sentire non di rado il vento caldo-asciutto di sud (Föhn) detto localmente ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] del Regnitz, presso la stazione ferroviaria.
Lo sviluppo demografico di Bamberga in questi ultimi anni è stato abbastanza notevole, ma non paragonabile a quello di altre città della Baviera. Nel 1885 contava 31 mila abitanti, nel 1910 48 mila, nel ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] -ilu o Bāb-ilāni, "porta del dio", o "porta degli deì", non è altro che una versione.
Era chiamata anche Shu-an-na, oppure anche ebbe a soffrire nelle lunghe lotte per la supremazia politica nella valle dell'Eufrate e del Tigri tra i re di Babilonia e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...