OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] quantità adeguate, in quanto è un mezzo di trasporto che non richiede costi di caricazione e scaricazione.
Gli o. sono un , la Rep. Fed. di Germania e diverse raffinerie della Valle Padana con petrolio e prodotti scaricati nel porto di Genova. In ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] , o con trabocchetti, o con robuste porte.
Talvolta al mastio non si accedeva dalla corte del castello o del palazzo, ma dal ricchissima, specialmente lungo le antiche strade che dalla Valle Padana mettevano nella Toscana. La Lunigiana, la regione ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] rifacimento della fine del sec. XI, in cui entrarono pezzi (non molto più antichi però) che accennano ad un largo sviluppo dell' dell'Abruzzo, fra cui quelli di S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo (opera dei maestri Roggero e Nicodemo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] nella importante base navale di Cavite della quale, però, non potevano usufruire, essendo l'ingresso della baia di Manila passo di Balete, le truppe della 6a armata irruppero nella valle del Cagayan, ma fu necessario l'impiego di tre divisioni ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] appena 148 metri di dislivello, cioè la pendenza di m. 1,14 per chilometro, tale da non consentire un ulteriore scavamento della valle. Nella pianura, non più costretta a scorrere in un profondo solco, la corrente ha potuto scegliere la sua via, però ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] i consigli della moglie e firmò (5 giugno 1561) un trattato che assicurava libertà di culto entro le Valli e confermava privilegi. In seguito, per non alienarsi il papa e la Spagna, dovette mostrare maggior rigore (editto 10 giugno 1565).
Nato il 12 ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] e la sua fama al celebre monastero fondato in quella vallata solitaria dal monaco irlandese S. Colombano nell'anno 612, onde liti con i monaci, che lo riconoscevano come abate ma non come vescovo, finché nel 1208, quando il monastero andava già ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] e diventa navigabile, poco prima d'iniziare con una stretta valle il passaggio attraverso i Monti Scistosi Renani. Difesa dai colonia, ma secondo T. Mommsen, di diritto latino, e non romano, dato che i magistrati supremi erano i duumviri aerarii. ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] sci. La strada del Terminillo va da Lisciano a Pian de' Valli, e Campo Forogna (v. terminillo). È da ricordare altresì che pendici delle montagne (tra i 400 e i 600 m.) che non nella piana, in parte soggetta alle inondazioni provocate dalle grandi e ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Lang Son e con la ferrovia dello Yunnan che segue la valle del fiume Rosso per Lao Kay. Una fitta rete di 'aprile 1955, era di 32 piastre per 1 piastra indocinese; attualmente non esiste un tasso di cambio ufficiale, ma nell'aprile 1958 un dollaro ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...