NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] questa classe, varata nel 1985 ed entrata in servizio nel 1990, non risulterebbe peraltro ancora operativa per mancanza di un'adeguata linea di aerei capaci di neutralizzare anche i missili antinave; a valle di questo primo strato ci sono in corso di ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] es., alla Renaissance dam in Etiopia, la grande diga (v. oltre: Dighe) in costruzione sul Nilo Azzurro non senza polemiche nei confronti dei Paesi a valle: il Sudan e l’Egitto. Come tutte le dighe, essa tocca il delicatissimo tema della gestione dell ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] delle temperature di gennaio, 4°); la media dei giorni di gelo ad Angers non oltrepassa i 49 all'anno, e la media delle piogge è di 620 incisi dal Loir e dalla Loira, le cui belle valli, tappezzate d'alluvioni, costituiscono i ricchi Vaux del Loir ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Pedro Berruguete vi risulta nel 1477.
La piccola scuola locale non assume lineamenti cospicui; essa si accentra intorno a Giovanni Santi, per magistrum Henricum de Colonia in nobili domo Gallorum in valle bona anno MCCCCLXXXXIII die xv mens. Maii". È ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] corrente in corrispondenza del bordo di attacco non si propaga a valle di questo, per cui il fenomeno volo il 28 ottobre 1972, ma che per il suo peso non può essere considerato della stessa classe dei precedenti.
Nella progettazione e realizzazione ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] XVI.
Topografia. - Il territorio, limitato ad est dalla valle del Belice, ad avest da quella del Modione, si conosce la pianta. Sono entrambi esastili, con pronao e opistodomo in antis, non anteriori al sec. V a. C.
I templi dell'acropoli sono tutti ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] costruzione, avviata nel 1960, ha richiesto grandi infrastrutture portuali. A valle del centro siderurgico, che nel 1973 ha prodotto 4,7 milioni di Würm il Paleolitico superiore dell'area pugliese non si discosta nelle sue grandi linee da quello noto ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] legata alla membrana o libera nei liquidi biologici, lega IL-1 ma non dà luogo ad alcuna trasduzione del segnale. Agisce, in altre parole dell'organismo (Mantovani, Locati, Vecchi 2001). A valle del complesso recettoriale che segnala, IL-1 attiva una ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , e ad un tempo tanto elevata sull'alveo plavense da non temerne le maggiori piene. Per tale situazione, la città domina con la pianura e per la bassa sella di Arten con la valle di Cismon, è il centro della parte occidentale del bacino stesso.
...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] , Detert 2011). Negli Stati Uniti, più in particolare, non viene prodotta quasi nessuna componente materiale del telefono, ma si progettazione, design, servizi di logistica) e a valle (commercializzazione, marketing, assistenza post vendita) della ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...