SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] le informazioni ricevute.
Parallelamente, e a valle della necessità di rilevare, individuare e misurare s. accoppiati a una procedura di analisi dei dati. Le matrici non sono da intendersi come strutture di arrangiamento spaziale dei s. (come accade ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del torrente Canneto i varî mulini (che dànno il nome alla valle), una cartiera, un sacchettificio.
L'attuale porto di Amalfi, ben tra i due imperi per una lega contro i Normanni. E non meno di lui suo figlio Mauro, che fondò ospizî in Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] Saimaa (aperto nel 1856), come pure la cessione della valle del Vuoksi, con impianti metallurgici, elettrochimici e per la semicentro da Pärkijarvi a Sudenoja a 38 km. da Viipuri e non è ancora a contatto con la 1a linea del sistema fortificato. L ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] retorica, del teatro e, perfino, delle scienze della natura.
Per un verso le tragedie prese in seria considerazione non sono più solo quelle di un F. Della Valle o di un C. de' Dottori, ma anche quelle dei gesuiti E. Tesauro (prima ricordato solo per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] europei. Uno dei motivi principali di questa difficoltà è la non omogenea definizione di a. nei vari paesi: in alcuni paesi non appaiono produzioni, sia pure consistenti, che siano prevalentemente legate al turismo e prive di valenze estetiche.
Valle ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] sguardi: sia fatta, esclamò, la volona di Dio; meglio è morire che non curvarsi sotto il giogo di un villano" (Petrarca, Sen., X, 4). dei Frangipane, Bassanello nella valle del Tevere, Soriano, Paliano che domina la valle del Sacco, Frascati, Pietra ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] lo coronavano dell'aureola di campione della fede. La contea si allargava verso sud, verso la valle del Tago e fino alla Sierra di Guadarrama; ma i re di León non se ne sentivano ancor troppo minacciati, finché i conti di Castiglia pensavano da sé a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] rendere irrigue le terre a sinistra del fiume Volturno a valle della città di Capua, Caserta 1870; S. Di Giacomo alla Vergine.
Della costituzione di Capua sappiamo solo - e anche questo non è certo - che ogni città della lega era retta da un ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] che i Romani abbiano costruito in questa provincia dell'Impero, e non la cede se non a quello di Nîmes. Il suo piano ha la forma di un Vaud, il corso della Reuss e dell'Aar. La città di Lione non vi fu unita che nella metà del sec. X, e oltre a ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] I TRK legano le neurotrofine con affinità maggiore di quanto non faccia p75 e discriminano tra una neurotrofina e l' un f. di c. è contesto cellulare dipendente; 4) a valle del recettore attivato le vie biochimiche che trasducono il segnale tendono a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...