Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] crosta oceanica è ben lontano dall'essere compresa: non è ancora noto fino a quale profondità si frana che ha causato il collasso dell'Etna e la formazione della Valle del Bove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] in un punto del Reno dove le due rive non sono troppo distanti (300-500 m.) e su una grande strada diretta nel senso dei meridiani, dove convergono numerose vie dalle valli laterali. La zona dove la città è sorta fa parte della Kölner Bucht, fertile ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Bidelulfo, poi a Corrado d'Urslingen, che è menzionato nel 1185 e non deve esser durato nel dominio oltre la morte di Enrico VI. Egli è rettori pontifici.
Bibl.: B. Francolini, L'irrigazione della Valle Spoletina, in L'Italia agricola, 1925; G. ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] diventa più facile man mano che l'uva matura. Non sempre però per la qualità del vino è opportuna Valle Isarco (nei tipi: Traminer Aromatico valle Isarco; Veltliner Valle Isarco; Pinot Grigio Valle Isarco; Sylvaner Valle Isarco; Müller Thurgau Valle ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] altre condizioni si farà cadere la scelta su località situate a valle dell'abitato e inferiori a questo, anche rispetto alla direzione per la quale, trascorso un periodo che di solito è stabilito in non meno di 10 anni, si apre la fossa, se ne toglie ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] abbazia poco distante, che la concesse al Poverello. La forra selvosa, nella quale sembra nascondersi, non le toglie però la vista veramente magnifica della valle spoletana per tutta la sua lunghezza. S. Francesco e alcuni dei suoi primi seguaci la ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] è mirabilmente adatto per una capitale dell'Egitto, fra il Delta e la valle del Medio e Alto Nilo centro di comunicazioni verso il Mar Rosso, al periodo del loro soggiorno nella valle del Nilo. Essi vi sono attratti non solo dalla curiosità per un ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] il nome rimane, nell'uso, a designare una vasta regione dalla Valle di Susa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans o il Bianco, il duca più potente e quasi re non coronato di Francia, gliene contesero il possesso. Nonostante un trattato ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] coperto da uno strato sottile di travertino; colle che domina l'ampia valle del Paglia, affluente del Tevere, da un'altezza di circa 200 'artisti di Siena e di Pisa. Forse alla loro concezione non è stato estraneo il Maitani stesso, e si è fatta anche ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] il nucleo urbano l'inizio di una contrazione, da cui Toledo non è più riuscita a rialzarsi. Delle industrie tradizionali - che è possibile l'irrigazione, come lungo il Tago e nella valle del suo affluente Alberche, le colture cerealicole e arboree ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...