Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] del Lu (alto Saluen) e lo spartiacque a occidente di esso, scendendo per la valle dello Shweli all'Irawady. È probabile che egli non sia pervenuto fino all'odierna Pagan, a quel tempo capitale della Birmania; ad ogni modo raccolse sufficienti notizie ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] un numero di ottano "strada" (ingl. Road Octane Number), ma non si è ancora giunti a darne un metodo di determinazione normalizzato.
In l'altro alla differenza di pressione tra monte e valle del getto principale calibrato. Per l'equilibrio dell' ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] alla guerra, Praga, la più occidentale tra le grandi città slave, è rivissuta a nuova vita. Già prima, non trovando più posto le case nella valle del fiume, esse avevano invaso le coste dell'altipiano ed erano venute a contatto con la ricca pianura ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] a un adattatore tipo Drk, il sem5, che lega a valle una proteina probabilmente tipo Sos di Drosophila; questa attiva una ag, mentre i due geni della classe B si regolano reciprocamente, ma non sono influenzati né da A né da C. In conseguenza di ciò ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] la Valle del Váh, che vede rafforzati vari centri polivalenti (Trnava, Trenčin, Žilina), e la Valle del di Gorbačëv a Praga, il regime fu costretto a un primo cedimento per non perdere i contatti con Mosca: G. Husak lasciò la carica di segretario ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] terreni di tale età che sorge la città di Basilea. Non mancano i terreni del Triassico e del Giurassico, coperti, però con le scarpate esterne ripide e scendenti quasi tutte verso la valle del Reno. Il clima è temperato, poiché i monti proteggono il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] d'uso, per l'individuo che effettivamente utilizza il bene, non corrisponde al valore totale del bene, poiché quest'ultimo deve un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con una diga l'immissione delle acque in ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] , con la quale è da mettere in relazione la valle del Motagua, il massimo fiume guatemalteco. Questa è chiusa banche di emissione (che nel 1926 ammontavano a 7,9 milioní) non ancora rimborsati. Le riserve in oro al 30 giugno 1930 ammontavano ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] del segnale sorpassato per ultimo dalla locomotiva; tale informazione perdura fintantoché non viene superato un segnale che presenta un aspetto diverso o mutano le condizioni a valle del treno. Tutte le informazioni vengono ripetute in cabina di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] a 13 km. E. dal Lago Trasimeno, domina verso oriente la valle del Tevere da circa 300 m. di altezza relativa, ed è chiuso oggi sono a Roma, a Leningrado, a Londra, a New York - non rimane a Perugia di Raffaello che l'affresco della SS. Trinità (1505) ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...