Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] hanno forse i relitti di un terzo gradino. L'incisione di queste valli dovette presumibilmente coincidere con un periodo di più abbondanti precipitazioni che non al presente. Altre basse terrazze si susseguono sulla pianura litoranea. Sull'altipiano ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e cereali minori, patate e barbabietole (specie nelle bassure della valle dell'Elba), frutta, luppolo. Il 50% del territorio della di Zelená Hora. La guerra condotta dal re d'Ungheria non strappò dal trono Giorgio di Poděbrady, ma staccò dal regno, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] si devono alcuni capitelli del rinnovato duomo (uno, non finito, fu recentemente scavato di sotto la colonna , Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. Della Valle, Letere sanesi sopra le belle arti, Venezia, Roma 1782-86, voll ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , dopo la ritirata dell'esercito francese dalla valle padana, l'esercito spagnolo di Raimondo di di quell'arte del reggere i popoli di cui soltanto poteva egli discorrere, non avendolo la natura fatto per ragionar dell'arte della seta o della lana, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] depolarizzazione della membrana nel tratto di fibra situato subito a valle, che un istante prima era a riposo. La ragione . Michel e J. Courjon, 1959; D. H. Hubel, 1960), ma non v'è dubbio che nella maggior parte dei casi la comparsa d'un tracciato ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] poco nota, e quanto al riso sembra che i Greci non ne avessero notizia che dagli storici della spedizione di Alessandro, come ambiente meno improprio al grano offre in Italia la sola Valle Padana, cui, se fosse considerata isolatamente, un posto ben ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] se soddisfare o meno la domanda di B poiché il contratto originario non prevedeva un eventuale aumento della fornitura di x assicurata a B. input a monte condizionavano l'intero processo a valle. I processi di produzione vengono ormai programmati ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] culturale è stato più intenso e si mantiene tuttora, non ostante i cambiamenti avvenuti dal 1882 in poi. Nei paesi altro lavoro, meno buono, con lo stesso titolo, di E. della Valle); E. Oberhummer, Die Türken und das osmanische Reich, Lipsia 1917; H ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] si riscontrano ad Harappa, nella media valle dell'Indo.
Una regolarità nell'impostazione secolo a. C., l'u. regolare si diffonde in misura notevole, e non solo nelle colonie, ma anche in alcune città della Grecia continentale. Il reticolato è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] o il muso di un animale. Gli stessi neuroni non rispondono a stimoli più semplici come un impulso luminoso di get smarter, in Nature, 1996, 382, pp. 759-60.
L. Vallar, L.M. Vicentini, Recettori accoppiati alle proteine G, in Farmacologia generale ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...