PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] poi veniva spezzata assai spesso dagli speroni delle pile, di solito triangolari a monte e semicircolari a valle. È qui da notare che non sempre i piloni erano normali alla corrente, ma avevano talvolta una posizione obliqua, come si è osservato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la terza volta e padre ormai di due figliuoli, egli non figura più. Ma la continua protezione paterna si rivela dal come quella De expetendis et fugiendis rebus (1501) di Giorgio Valla.
a) Per quanto riguarda le ricerche sulla quadratura delle lunule ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] numerosi affluenti: Halal, Hadido, Daro, Scianan, Dungata, Ramis, Errer, Dacato. Il medio corso, a valle di Imi, attraversa una regione arida, nella quale non solo cessa ogni sensibile apporto di acqua, ma l'evaporazione e le inondazioni sottraggono ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Golo, il Fium'Alto, l'Alesani hanno sezionato masse fortemente ripiegate in un vero labirinto di valli, lasciando sussistere tra loro catene allineate da nord a sud, che non s' innalzano mai sopra i 1000 m., né scendono sotto i 300 (altezza media, m ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 'Africa settentrionale, dall'altipiano etiopico e dall'alta valle del Nilo risalita sotto Nerone assai a monte della a 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di kmq.), non erano forse più di 7000, cioè all'ingrosso uno ogni 40-50.000 kmq ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ab., e si è poi allargato con caserme e opifici industriali, ma che non ha realizzato la speranza di una "Donaustad".
L'area della città di mercato alto). I crociati, che seguirono la valle del Danubio come principale strada militare, recarono in ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] linea di frontiera che attribuiva alla Grecia Janina e Métsovo in Epiro e quasi tutta la valle del Salambria in Tessaglia. Ma la Sublime Porta non volle accettare. Una nuova conferenza ebbe luogo a Costantinopoli nel marzo 1881: lasciando immutato il ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] canale da esso derivato, il quale pertanto funziona da derivatore a monte della Gentrale e da scaricatore a valle di essa. Anche con tale disposizione non si hanno condotte forzate, le quali in ogni modo raramente s'incontrano in questa categoria di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] fatti di pietrame, il legno vi ha una parte importante. La casa non è che una gabbia di legno che costringe il pietrame delle pareti; il costruite con travi di larice su basamento di pietra).
In valle d'Aosta la casa rustica in legno ha un carattere ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] a 4 km. in media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di ghiaccio e dà origine a più raramente si forma a sud in un cuneo entro la Valle del Po, quando da alte pressioni sui Balcani derivano venti ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...