Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e morali della voce poetica, e con un impegno a un più stretto rapporto tra storia e natura, si situa anche l'opera di M. ed evidenzia come la culla della civiltà moderna sia stata la valle del Nilo, mettendo in contrasto i valori e le conquiste ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] DECT, altre sono originali. Le attuali tecniche WLL sono 'a banda stretta', fornendo flussi tipici di 32 kbit/s e fino a 128 di continuare a usare un ricevitore TV analogico a valle di un opportuno decodificatore/convertitore. La diffusione via ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] quali occasioni si praticava il canto alternato a soli e cori.
Strette erano le relazioni tra questi popoli e gli Ebrei, dei quali ultimi di Lione (sec. XII); nel tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (sec. VIII) l'abside è divisa dall'aula, ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] 5400 m, e travolta dall'ondata di fango piombata a valle in seguito al brusco riscaldamento dei fianchi della montagna innevata.
tema al centro delle politiche nazionali, data la stretta relazione che lega gli obiettivi della riduzione del rischio ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] tre ettari e mezzo: le case, circolari e semisotterranee, strettamente accostate le une alle altre, erano contenute in un cerchio pervenute le due nuove forme di economia sia stata la valle del Nilo, raggiunta con ogni probabilità per via terrestre ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] deve la concentrazione industriale in regioni quali la Padania e la valle del Reno.
4. La vicinanza e la natura dei viventi, si può immaginare la creazione di combinazioni molto strette di elementi meccanici e di elementi biologici che sfruttino i ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] turno ripetono i bit del frame, passandoli alla propria vicina a valle. Una o più stazioni possono scegliere di ricevere il frame può distinguere fra sistemi debolmente accoppiati e sistemi strettamente accoppiati a seconda del tipo di software di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e siracusani, la cui circolazione arriva fino all'area dello Stretto di Messina. Con l'andare del tempo il peso dei le prime monete punzonate in argento, che di lì si diffondono nella valle del Gange. È il periodo dei janapada e dell'egemonia del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e dai templi della regione del Luristan situata nelle valli fra gli alti picchi dei monti Zagros, nella zona americano dovettero avvenire intorno a 25.000 anni fa, quando lo stretto di Bering non esisteva e al suo posto si estendeva una lunga ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] non si trasmette geneticamente, ma è una costruzione sociale in stretta correlazione con il contesto sociale in cui si vive e normative (d. l. 112/98 e 368/98) predisposte a valle della legge 59/97, relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...