Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] Manica) e usato quale via di comunicazione marittima;
c) un’insenatura o un braccio marino di forma stretta e lunga, che corrisponde a un’antica valle invasa dal mare, tipo frequente lungo le coste della Dalmazia.
C. di marea C. di comunicazione fra ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] costiera ampia e ramificata, come, per es., le b. di Cattaro.
Stretto passaggio di mare fra due terre: le b. di Bonifacio.
Cavità ( del perimetro della b. è inferiore al pelo liquido a valle, essa si chiama rigurgitata. La b. a battente può essere ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] distanza di migliaia di basi a monte (estremità 5´) o a valle (estremità 3´) del gene che influenzano. Tali sequenze, scoperte per perché i geni del gruppo vengono espressi con una stretta specificità cellulare solo nelle cellule eritroidi, e ciascun ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dagli acidi biliari (v. Wynder, 1975). Più a valle, infatti, i batteri intestinali, metabolizzando gli acidi biliari, quanto riguarda la situazione virologica, le affinità o analogie sono molto strette.
d) Il sarcoma di Rous
Nel 1911 Peyton Rous, nell ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] L'importanza funzionale, e quindi prognostica, del difetto è strettamente relata con le sue dimensioni anatomiche.
Fra le cause II il difetto di conduzione è quasi sempre a valle del nodo atrioventricolare ed è caratterizzato dal blocco improvviso ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] punti di inzio è dapprima molto alto, così che questi punti sono strettamente accostati l'uno all'altro e la duplicazione del DNA è molto rapida di metaboliti a monte e la carenza operativa a valle del vettore biochimico. Ma il concetto di lesione ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] forniva la dimostrazione che la secrezione surrenale di aldosterone è strettamente dipendente dal rene grazie alla produzione renale di renina e alla . Dal lato affetto, la diminuita pressione a valle della stenosi agirà sul recettore vascolare e il ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] dello stesso paziente), o sezionando la vena renale a valle della surrenale e della spermatica, onde mantenere inalterata la chirurgia vascolare è nata in questi ultimi decenni, prima in stretta relazione con la chirurgia del cuore e dei grossi vasi ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] e determinati tipi di leucemia è, infatti, così stretta, che in casi incerti o complessi il reperto di (a cura di C. R. Scriver, A. L. Beaudet, W. S. Sly e D. Valle), New York 19957, vol. I, pp. 259-292.
Cory, S., Regulation of lymphocyte survival by ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] mediato dalle stesse PTK di tipo Src. Quindi, la stretta vicinanza di molecole della famiglia Src associate al recettore durante fosforilazione delle tirosine di CD79a, CD79b e di molti effettori a valle (Pao e Cambier, 1997; Pao et al., 1997a).
La ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...