Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] una vera e propria geografia del giallo italiano che scende dalla Valle d’Aosta del vicequestore Schiavone, tocca la Liguria di Bacci abbagliante che si riflette sul biancore della pietra, sulla sabbia, sull’acqua. Un’atmosfera solare che cancella e ...
Leggi Tutto
sabbione
sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Comune della prov. di Brescia (53,2 km2 con 7897 ab. nel 2008), in Valle Sabbia. Il territorio si eleva con il Monte Spino a 1503 m s.lm. Industria siderurgica e meccanica.
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano regolatore, l'amministrazione fascista...