• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [124]
Storia [112]
Archeologia [90]
Arti visive [79]
Geografia [56]
Europa [55]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [24]
Economia [25]

averla

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Passeriformi del genere Lanius, famiglia Lanidi. Le a., di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, sono caratterizzate da becco potente, fortemente uncinato, [...] giovani; a questo gruppo appartengono l’ a. piccola (Lanius collurio), di passo regolare ed estiva, abbondante nella Valle Padana, nidificante; e l’ a. capirossa (Lanius senator), di doppio passo regolare ed estiva, comune soprattutto nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ALLODOLA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su averla (1)
Mostra Tutti

chiurlo

Enciclopedia on line

Genere (Numenius) di Uccelli Caradriformi. Il c. maggiore (N. arquata) è bruno nerastro superiormente e bianco giallastro di sotto; ala di circa 30 cm. Emette un debole suono a timbro metallico; vive [...] doppio passo, non nidifica. Il c. piccolo (N. phaeopus), detto anche chiurletto, è pure di doppio passo e invernale, poco abbondante. Il chiurlottello (N. tenuirostris) è raro nella Valle Padana, abbondante nelle province centrali e meridionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – VALLE PADANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiurlo (1)
Mostra Tutti

occhiocotto

Enciclopedia on line

(o occhiorosso) Specie (Sylvia melanocephala; v. fig.) di Uccello Passeriforme Silvide, di dimensioni piccole (ala lunga 6 cm), colore cenerino cupo, bianco nelle parti inferiori, con occhio cerchiato [...] di rosso. Diffuso nel bacino del Mediterraneo, in Italia è stazionario e di doppio passo a sud della Valle Padana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PASSERIFORME – VALLE PADANA – UCCELLO – ITALIA

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] di stretta collaborazione con Silvestroni e Bianco, Montalenti e i suoi collaboratori spostarono le ricerche dalla bassa Valle Padana alla Sardegna, dove l’incidenza della malaria, fino alla Seconda guerra mondiale, era altissima. Il lavoro svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

GRANDORI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDORI, Remo Baccio Baccetti Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti. Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] secolo XIX cultori famosi, quali E. Cornalia, G. Cantoni e F. Franceschini. A Milano, e in genere nella Valle padana, l'interesse verso questa disciplina nasceva anche dalla presenza di industrie della seta. Coadiuvato dalla moglie Luigia, insegnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo sottostante della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

fossili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fossili Fabio Catino L'eco della vita del passato Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] abbiamo importanti esempi anche in Italia: in Trentino, lungo la Valle dell'Adige nei pressi di Rovereto, troviamo orme di dinosauri diresse le operazioni di scavo per grandi canali nella Pianura Padana, e sono raccolte in un famoso manoscritto (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ESTINZIONI DI MASSA – DILUVIO UNIVERSALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossili (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] Le fasi più antiche sono ben testimoniate in vari siti in Etiopia (valli dell'Awash e dell'Omo), Kenya (livello KBS di Koobi Fora) e lingue glaciali scendevano dalle Alpi fino alla Pianura Padana ed estesi ghiacciai erano presenti anche sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

lamprede

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lamprede Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza mascelle Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] abbandonano presto il tratto superiore del fiume e si spostano a valle dove vivono infossate nel fango con la bocca rivolta verso la di ruscello (Lampetra planeri) e la lampreda padana (Lampetra zanandreai), endemiche delle acque interne italiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MICRORGANISMI – OSTRACODERMI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprede (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bìgia
bigia bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali