PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] dell'Emilia Romagna, della Lombardia e del Veneto, Milano 1979; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa VallePadana, ivi 1980; E. Turri, La terra padana, Novara 1980; S. Galassi e altri, Atrazina e simazina nelle acque del Po e dei suoi ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] 'ENI, si chiama CEL (Linea Europa Centrale) e rifornisce la Svizzera, la Rep. Fed. di Germania e diverse raffinerie della VallePadana con petrolio e prodotti scaricati nel porto di Genova. In fig. 2 è data la rete degli o. nazionali italiani. Vedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] storica e teoria economica.
Nel 1955, in seguito a un vivace dibattito riguardante le concessioni petrolifere nella VallePadana (che l’ambasciatrice degli Stati Uniti, Clara Booth Luce, voleva fossero affidate a una compagnia statunitense), l ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , ad Indicem;A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), I, Milano 1974, ad Indicem;B. Caizzi, Il commercio, Torino 1975, ad Indicem;G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa vallepadana (1860-1915), Milano 1978, ad. Indicem. ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] ), ottenuto dalla legge istitutiva (del 10 febbr. 1953) il monopolio delle ricerche e dello sfruttamento degli idrocarburi nella VallePadana, dava il via ad un ampio programma di investimenti. Nel 1955 l'ANIC (Azienda naz. idrogenazione combustibili ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] ultimi vent'anni dell'Ottocento: sorsero cooperative di consumo (a Milano, Roma, Firenze, Torino, Trieste, nella VallePadana), cooperative creditizie (banche popolari e casse rurali) e cooperative di produzione (latterie e cantine sociali, consorzi ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] di società controllate - della ricerca, della coltivazione e del trasporto degli idrocarburi che si trovano nella vallePadana (tranne i territorî delle province di Ferrara e Rovigo, limitatamente agli strati del quaternario situati a profondità ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] varietà di tessuti che vi si producevano. Analogamente accadde, sebbene in proporzioni minori, in alcune città della vallepadana, della Toscana, del Nord-Est della Francia, delle contee sudorientali dell'Inghilterra e, più tardi, nella Germania ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] più vantaggioso del consueto, costringendo le altre compagnie ad allinearsi.
Mentre nella penisola i Buonaccorsi raggiungevano la Vallepadana operando a Milano e aprendo una filiale a Venezia, dall'Inghilterra si allargavano alla Francia e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] l’Ente nazionale idrocarburi (ENI), riservando allo Stato il monopolio per la produzione e distribuzione di metano nella VallePadana e lasciando ai privati la libertà di ricercare e sfruttare nuovi giacimenti nella restante parte del territorio ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...