• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [67]
Storia [43]
Arti visive [40]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Geografia [16]
Religioni [14]
Archeologia [16]
Diritto civile [13]
Architettura e urbanistica [10]

Valle Mosso

Enciclopedia on line

Valle Mosso Valle Mosso Comune della prov. di Biella (8,9 km2 con 3807 ab. nel 2008). Culla dell’industria laniera, che risale al 14° sec., è importante centro manifatturiero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SELLA, Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SELLA, Emanuele Economista, nato a Valle Mosso, Biella, il 3 febbraio 1879, morto a Milano il 5 ottobre 1946. Ha insegnato nelle università di Perugia, Sassari, Cagliari, Messina e (dal 1924) a Genova. Liberale [...] e in sostanza rispettoso dell'economia classica, ma naturalmente eterodosso, anticipò di un ventennio la critica all'economia liberista, analizzando i mutamenti strutturali degli organismi economici e ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – VALLE MOSSO – LIBERISTA – CAGLIARI – MESSINA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area Gomorra (2006) di R. Saviano. In un panorama assai mosso, e piuttosto eclettico, risaltano alcune figure di autori ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] Torino-Milano, e da una buona rete di ferrovie economiche a tutti i centri minori del Biellese (Cossato, Valle Mosso, Andorno, Balma, Occhieppo, Mongrando); una tranvia porta da Biella a Vercelli; numerosissime le linee automobilistiche. Bibl.: Q ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

Rivétti

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali lanieri del biellese. Il capostipite della famiglia, Giuseppe (1816-1899), creò nel 1872 a Rovella di Valle Mosso un laboratorio di sfilacciatura per gli stracci ed una carderia. [...] In seguito, creò stabilimenti a Biella dove avviò la produzione laniera insieme ai figli. Fra essi si distinse Giovanni (Crocemosso, Vercelli, 1860 - Biella 1945), cav. del lavoro (1913), che diresse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE MOSSO – TORINO – BIELLA

Sella

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sella Famiglia di imprenditori la cui attività risale alla seconda metà del 16° sec., quando Bartolomeo e suo figlio Comino operavano nel campo tessile nella comunità biellese. Nel 1817 Pietro e Giovanni [...] Battista introdussero nei lanifici di famiglia a Valle Mosso le prime macchine per filatura di tipo meccanico, importate dal Belgio. A queste innovazioni seguì, negli anni 1870, l’introduzione dei telai meccanici a Biella nello stabilimento del ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE MOSSO – TOLLEGNO – SARDEGNA – FILATURA – BELGIO

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] i parenti e gli amici, i capitali necessari all’impianto delle prime manifatture. Fra questi imprenditori vi furono i Sella di Valle Mosso: fu uno di loro, Pietro, a introdurre in Italia nel 1817 alcune innovazioni tecniche già collaudate in Belgio e ... Leggi Tutto

NEGRI, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Ada Rossana Dedola – Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba. La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] dopo la lettura dei suoi versi, le chiese di sposarlo. Il matrimonio fu celebrato dopo un mese e Negri si trasferì a Valle Mosso. Dopo due anni nacque la primogenita Bianca; la seconda figlia, Vittoria, visse soltanto un mese. La scrittrice si calò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – MARGHERITA SARFATTI – CORRIERE DELLA SERA – GIAN PIETRO LUCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Ada (3)
Mostra Tutti

SELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Bartolomeo. Silvano Montaldo – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] destinò i suoi beni alla fondazione di un ente benefico per l’assistenza dei poveri della Valle di Mosso, l’Opera pia medico Sella. Dopo la sua morte, avvenuta a Mosso il 29 gennaio 1861, una parte dei fondi dell’ente fu devoluta per la realizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – ESERCITO PIEMONTESE – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI RASORI – MICHELE BUNIVA

MOSSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Nicola Bruno Signorelli – Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione. Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] architetti nel 1929). Nello stesso anno progettò la casa Campra Mosso a Torino in via Grassi 7, angolo via Beaumont, come luogo di conoscenza della cultura progettuale del Novecento, in La Valle Intelvi, APPACUVI, quaderno n. 6, Como 2000; A. Sistri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
stallo¹
stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, allineati a formare un complesso in...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali