Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] unità a sé; anzi, mentre la quasi totalità dell’odierno P. passava da Odoacre a Teodorico, ai Bizantini e ai Longobardi, le vallidiSusa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai Franchi. Devastato nel 9° sec. da Ungari e Saraceni, nel 10° sec. il P ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] il Piemonte e la Savoia. Cominciò ad avere importanza dalla seconda metà del 6° sec., dopo l’occupazione della VallediSusa da parte dei Franchi del regno di Borgogna, i quali, per le relazioni con l’Italia, preferirono al Monginevro la via per la ...
Leggi Tutto
Monte delle Alpi Graie (3538 m), a E del Moncenisio, sul confine italo-francese. La parte italiana, verso la VallediSusa, è costituita da un declivio prativo e da sfasciumi di falda e comprende la vetta [...] e la sezione superiore di un esteso ghiacciaio, che scende verso la valle dell’Arc, sul versante francese. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (19,6 km2 con 1052 ab. nel 2008), nella VallediSusa. È costituito di vecchie case addossate a una rocca su cui si ergono le rovine di un antico castello. ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi occidentali che va dal Colle della Maddalena (1996 m) al Moncenisio (2083 m). Le C. formano un’unità morfologica bene individuata da un nucleo gneissico centrale, cui si affianca la [...] formazione delle rocce verdi, la cui vetta più alta è il Monviso (3841 m). Nella VallediSusa, valichi percorsi da rotabili e da ferrovia; sul Monginevro (1850 m) e sul Moncenisio una carrozzabile; sotto il Monte Fréjus la galleria ferroviaria (13,6 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] noti ritrovamenti neolitici sono compresi nella regio IX; recentemente è stata individuata una facies neolitica a Chiomonte (VallediSusa) con ripari sotto rocce frequentati fino all’età del Bronzo. Nel Novarese sono state riconosciute officine per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 8° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area padana, (invasione francese del 1704, sconfitta diSusa, assedio della cittadella di Torino salvata nel 1706 dall’atto ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] in gallerie lunghe più di 50 km (Val diSusa e Brennero). A queste grandi opere di rilievo continentale si aggiungono (537) e il confine ritirato allo spartiacque. Allo sbocco delle valli e lungo i laghi i Bizantini stesero poi una linea fortificata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] dei marchesi diSusa e quindi dei Savoia, distrutto nel 1557 dai Francesi. Emanuele Filiberto eresse L. in marchesato, per Filippo d’Este marchese di San Martino nel Canavese, nel 1570.
Vallidi Lanzo Nome complessivo di tre bacini idrografici ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...