VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] verso le valli laterali sono documentate dalla toponomastica e, sempre più frequentemente, dal rinvenimento di materiali archeologici protostorici e romani. La frammentarietà dei dati non consente di affermare una continuità di occupazione sull ...
Leggi Tutto
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] , in L'Arte, II (1899), pp. 203-12; G. Lorenzetti, Il cortile e la loggia dell'università di Padova (A. da V. e Francesco Milanino), in Boll. del Museo civico di Padova, XI (1908), pp. 124-36; C. Ricci, A. da V. a Ravenna, ibid., XII (1909), pp ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] 1981, il secondo nel 1983, mentre ancor oggi il piano non è totalmente completato (cfr. L. Biscogli, Edificio omnibus a di insediare su un'area di poco più di 16 ettari, nel comprensorio diValle Aurelia, circa 4.500 abitanti. Sei case in linea di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 2010 e il 2014), la cui domanda di trasporto non pare controllabile se non in occasione di eventi eccezionali (come il citato campionato del impulso ai commerci e alle industrie. Il Vallodi Adriano definì le frontiere britanniche dell’Impero; una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area padana, , e di quella dei grandi trecentisti (Dante, Petrarca, Boccaccio). Dinon grande rilievo quella di Dante, troppo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] vi sbarcò Publio Cornelio Scipione per fronteggiare l’invasione di Annibale nella Valle Padana; nel 205 fu distrutta dai cartaginesi per G. Tarello e G. Adamoli. Tale risultato non venne però confermato nelle tre successive consultazioni comunali ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] costituiti per il ritiro, al momento dell’invasione musulmana, dinon pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo una incerta di un nuovo linguaggio poetico, o che, come R. del Valle-Inclán, affidarono all’estetismo il compito di esprimere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] m nel massiccio della Śnieżka (Monti dei Giganti). L’alta valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta re dal 1706) sostenuto dal Sejm, imponendo alla Polonia dinon tenere un esercito superiore ai 24.000 uomini, e si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] raltro non mancano contrasti, come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Stato di Messico e di 66 di quello di Michoacán zoomorfa; ma anche le fasi iniziali di Monte Albán, nella valledi Oaxaca, e i primi importanti centri ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...