VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] verso le valli laterali sono documentate dalla toponomastica e, sempre più frequentemente, dal rinvenimento di materiali archeologici protostorici e romani. La frammentarietà dei dati non consente di affermare una continuità di occupazione sull ...
Leggi Tutto
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] , in L'Arte, II (1899), pp. 203-12; G. Lorenzetti, Il cortile e la loggia dell'università di Padova (A. da V. e Francesco Milanino), in Boll. del Museo civico di Padova, XI (1908), pp. 124-36; C. Ricci, A. da V. a Ravenna, ibid., XII (1909), pp ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , R. Abraham, G. Böhm, C. Aymonino, J. Stirling, G. Valle, St. Tigerman, R. Stern, A. Siza-Vieira. Un aspetto importante dell arte può arricchirsi di senso e di valore nel più vasto contesto di complesse trame di relazioni non più limitate quasi ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] in luce strutture pertinenti all'abside occidentale delle Terme di Traiano.
Valle del Colosseo e Meta sudans. Lo scavo ha preponderante importanza data alle zone archeologiche rispetto alle altre dinon minore interesse storico: si pensi per fare un ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'intento dinon danneggiare la ripresa economica e di evitare fenomeni speculativi. Si trattava di una svalutazione di fatto di essere notati l'Istituto di cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna a Porta Pia di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] URSS; d'altronde all'interno di quel 46,3% della popolazione etnicamente non russo, poco più della metà sostiene dinon padroneggiare a sufficienza la lingua russa anche nella valledi Ferghana. All'epoca immediatamente successiva di Riss-Würm-Mindel ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] soltanto a caldo, non può che essere prefabbricata di completamento in opera); esempio di questo sistema è il complesso di viadotti per uno sviluppo di circa 3,6 km sulla strada a scorrimento veloce della Valledi Sangro da Ateleta alla stazione di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] cultura di Rodì-Vallelunga, di cui si è trovata di recente abbondante testimonianza non solo nella S. orientale (nuovi ritrovamenti nell'abitato di Messina e nel territorio di Lentini), ma anche nella S. occidentale, dalla necropoli diValle Oscura ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Costantino XIII mostrò subito dinon gradire l'indirizzo governativo di Papandreu, "liberale" in valle del Peneo), alla Calcidica (cranio neandertaliano di Petralona), all'Epiro (valle del Luros), all'Eptaneso (Corfù, Cefalonia), all'Elide (valle ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...