(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] nel corso superiore scorrono lentamente divagando in numerosi meandri, ripidamente più a valle. Vaste aree interne sono endoreiche: le acque affluiscono in bacini chiusi, come il Tuz, il lago più salato del mondo. In Anatolia si distinguono tre zone ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] è rappresentato nella maniera migliore a Beycesultan nella valledelMeandro (S. Lloyd e J. Mellaart, 1953- sugli edifici ufficiali a N e sull'agorà, e dove continua lo studio del complesso dell'altare dell'Artemisio; Mileto (C. Weickert, G. Kleiner, ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] Mare del Nord. L’utilizzazione idroelettrica è notevole, numerosi impianti sorgono soprattutto lungo il corso superiore.
La valledel D e ceramica decorata a incisione (a spirale o a meandro). In una fase più recente si accentua il processo di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] tutta la Piana di Catania e le basse vallidel Simeto e del Gornalunga. Notevole l'espansione anche in provincia di Capri); la terza con ceramiche esibenti decorazione a motivi meandro-spiralici (stile di Serra d'Alto). Indubbie sono le connessioni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] , avviata nel 1960, ha richiesto grandi infrastrutture portuali. A valledel centro siderurgico, che nel 1973 ha prodotto 4,7 milioni prima a semplici fasce rosse e poi con complicati ornati meandro-spiralici (stile di Serra d'Alto). È in questa età ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] al di là di un meandro abbandonato della Senna soggetto a inondazioni in occasione delle maggiori piene del fiume, come testimonia Gregorio intorno a Saint-Victor e ai due borghi della valledel fiume Bièvre, Saint-Marcel e Saint-Médard; anche ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] che già nei secc. 6°-7° su tre colline e nella valledel fiume esistevano prime forme di insediamento. Con il sec. 10° a absidi, nonché il tipo di decorazione laterizia con fregio a meandro o a spina di pesce.Nella dedicazione, la cattedrale, ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] e vi descrive il meandro; poi giunge alla roccia dura, imprimendovi la traccia delmeandro, il quale diviene così ital., s. 5, II (1913), pp. 451-513; Esplorazione nelle valli Kondus e Hushee nel Karakorum Sud-orientale, ibid., III(1914), pp. ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] ’azione concomitante di più fattori, quali l’energia del corso d’acqua, la resistenza delle rocce incassanti, le discontinuità litologiche e tettoniche presenti nella valle.
Il m. ha preso nome dal Meandro (turco Büyük Menderes), fiume dell’Anatolia ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...