Profonda e ampia cavità che si apre sul fianco sud-orientale dell’Etna, con un perimetro di oltre 20 km, limitata da ripide pareti di tufi e lave, alte, talora, oltre 1000 m. L’origine è controversa: tra l’ipotesi, uno sprofondamento o un antico centro eruttivo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ortogonale. Nella distribuzione insediativa di tipo diffuso che caratterizza la valledel Sarno tra VII e VI secolo, viene fondata Pompei, con cinta muraria circolare sull'altura di Serrone di Bove, l'abitato sulle pendici di Monte Gentile disposto su ...
Leggi Tutto
Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] carsici. Sui S. sono ancora evidenti le tracce del glacialismo quaternario, rappresentate da numerosi circhi e valli di origine glaciale (Valle di Pilato, Valle Lunga, Valle Orteccia, Val di Panico, Val di Bove e altre minori). La vetta più alta è ...
Leggi Tutto
blairista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 2, Il fatto) • In ogni...