• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [120]
Storia [74]
Arti visive [72]
Geografia [52]
Diritto [54]
Europa [38]
Archeologia [37]
Italia [31]
Religioni [26]
Architettura e urbanistica [25]

Courmayeur

Enciclopedia on line

Courmayeur Comune della Valle d’Aosta (209,6 km2 con 2983 ab. nel 2008), a 1224 m s.l.m. Nel territorio comunale è compresa tutta la parte italiana del massiccio del Monte Bianco. Località di villeggiatura estiva [...] sport invernali; base di escursioni, presso il capolinea della funivia per Chamonix. Stadio di C. Nella cronologia geologica, termine introdotto da V. Novarese per indicare uno dei tre stadi di ritiro della glaciazione würmiana nella Valle d’Aosta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: VALLE D’AOSTA – GLACIAZIONE – CHAMONIX – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courmayeur (1)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] alpini: nel 1964 fu inaugurata la galleria del Gran San Bernardo, tra Valle d’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, che collega la Valle d’Aosta alla Savoia; nel 1980, infine, sono stati inaugurati il traforo del Fréjus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

GASTALDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Bartolomeo Nicoletta Morello Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Da lui prende nome la gastaldite, una varietà di glaucofane (silicato di magnesio e calcio) che si trova in Val Chisone e in Valle d'Aosta. Fonti e bibl.: Necr. in Annuario della R. Univ. degli studi di Torino (a.a. 1879-80), Torino 1880, pp. 103-114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – COLLÈGE DE FRANCE – ANTHRACOTHERIUM – CRISTALLOGRAFIA – LAGO DI ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

perowskite

Enciclopedia on line

(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valle d’Aosta). La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg, Fe)SiO3, che si ritiene predominante nel mantello inferiore, nella struttura densa della perowskite. Essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – ORTOPIROSSENO – PEROVSKITE – OSSIGENO – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perowskite (2)
Mostra Tutti

Serra d’Ivrea

Enciclopedia on line

Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – DORA BALTEA – GHIACCIAIO – MORENA

PELLOUX, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PELLOUX, Alberto Maria Piazza Mineralogista, nato a Crema il 1° dicembre 1868, morto a Bordighera il 23 febbraio 1948. Ufficiale, si congedò nel 1919; ma aveva da tempo iniziato ricerche mineralogiche. [...] 1919; Miniere di manganese della Liguria, in Rendiconti Ufficio Ricerche e Invenzioni, 1922; Minerali di manganese della Valle d'Aosta, ibid.; I minerali uraniferi e le sorgenti di acqua radioattive della miniera di Lurisia presso Roccaforte di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VALLE D'AOSTA – MINERALOGIA – BORDIGHERA – SCHEELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Secondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCHI, Secondo Maria Piazza Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] piemontese" ed i calcari cristallini a crinoidi intercalati nei calcescisti presso Villeneuve m Valle d'Aosta (ivi 1909); I giacimenti di antracite della Valle dï Aosta (in collaborazione con A. Stella, ivi 1912); Sulla tettonica delle Alpi Cozie ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELL'ALFERO – VALLE D'AOSTA – DORA RIPARIA – TRIPOLITANIA – PETROGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e l'intera pila di falde a vergenza europea, dalla culminazione tettonica dell'Ossola-Ticino alla depressione assiale della Valle d'Aosta e al settore elvetico. La fig. 19 mostra la parte di catena che è accessibile alle osservazioni sul campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] già Vitaliano Donati, nel 1751, era stato invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della Savoia e della Valle d’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dominio alla Valle Padana, d’argento sbalzato nel duomo di Milano. Importanti, e in relazione con Galliano, gli affreschi del battistero di Novara. Altri affreschi significativi nell’I. settentrionale in età ottoniana sono quelli di S. Orso ad Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali