Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] , Novegno, e sbarrando la strada delle Fugazze, coprendo il piano di Schio, bloccando la conca di Arsiero, serrava l'avversario in Vallarsa e nel bacino Posina-Astico; ad est dalla linea accennata che, svolgendosi a rientrante a S. e ad E. di Asiago ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] in architettura il 14 dic. 1922. Aveva intanto realizzato la sua prima opera architettonica, la facciata della nuova chiesa di Vallarsa, in Trentino.
Nel 1923 si trasferì a Berlino, dove tenne nel 1925 una mostra di acquarelli nella galleria dell ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Vicenza, a 356 m. s. m., con 4899 abitanti (1921), distribuiti nel capoluogo e nelle frazioni di Castana, Riofreddo, Bumelli e Draghi. La ricchezza delle acque e l'attività della [...] ideata dal Rossi, che parte da Rocchette; e ai circostanti altipiani e paesi dalle strade di Val d'Astico, Val Posina, Lavarone e Vallarsa di Rovereto. Ha servizî regolari d'auto per Lastebasse e la Val d'Adige, oltre che per S. Pietro, Val d'Astico ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] , che sí è andata avvicinando al Leogra, con case moderne, istituti di cultura, giardini, viali alberati. La strada della Vallarsa, imposta all'Austria da Napoleone I col trattato di Campoformio (che unisce Schio a Rovereto attraverso il Piano della ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] la guerra tra Venezia e il conte del Tirolo Tombesi, conestabile di fanteria, radunò alcune migliaia di armati in Vallarsa e predispose un campo fortificato presso Foppiano, con l’obiettivo di soccorrere Rovereto, allora assediata. Rimase al servizio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] militare di Savoia nel combattimento di Monte Novegno (12-13 giugno 1916) e la medaglia d'argento per i combattimenti in Vallarsa (25 giugno-12 luglio 1916). Nell'agosto 1916 passò al comando della brigata Firenze, nel settore di Plava, e fu promosso ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , sulla sinistra dell'Adige, tutta la parte superiore della Valle Lagarina, da Lizzana a Castel Beseno, con Terragnolo e Vallarsa; al pronipote Aldrighetto, figlio di Bonifacio di Federico, i territori sulla riva destra del fiume, da Gardumo a Villa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] e critico di raffinato gusto modernista. All’indomani della guerra, dopo aver militato al fronte fino al 1918, prima in Vallarsa e poi a Caldaro, viene comandato come sottotenente capo a Torino, presso un campo di concentramento di prigionieri nemici ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] 'audacia quello che non poteva fare colla forza: procedere su Trento sollevandola, troncando così la Val d'Adige e minacciando la Vallarsa, uniche linee di comunicazione aperte al nemico. L'A., andato a Tione il 14 per dirigere l'offensiva, sempre a ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] retto in direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, con l'attuale viale Trento, la strada della Vallarsa. Ad est del Bacchiglione il circuito delle mura non fu mai completato e il tracciato segnato dal viale Bartolomeo d ...
Leggi Tutto