SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] el claustro del monasterio de Santo Domingo de Silos, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología de la Universidad del Valladolid, 1971, pp. 187-200; J. Lacoste, Le portail roman de Saint-Marie d'Oloron, Revue de Pau et du Béarn, 1973a ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] datos sobre la construcción del Panteón de El Escorial, in Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología, Universidad de Valladolid, XXVI (1960), p. 232; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini a Frascati, Roma 1963, pp. 61 s.; L. Ferrarino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] piccoli, e così, in misura maggiore o minore, Malaga, Murcia, Vigo, Granada, Alicante, Gijón, e La Coruña, mentre Saragozza, Valladolid e Cordova appaiono decisamente isolate in regioni rurali e poco popolate (ma sono, queste ultime tre città, le più ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] informazioni possiamo ascrivere al F., seppure in via dubitativa, una Sacra Famiglia con s. Giovannino, in collezione privata a Valladolid, e una Madonna con Gesù Bambino e s. Giovannino con un angelo, già in collezione privata a Milano.
Riferite ...
Leggi Tutto
Almanio
S. Moralejo
Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] dai territori dell'Impero.
Bibliografia
Fonti:
A. de Yepes, Cronica general de la Orden de San Benito, VI, Valladolid 1617, c. 125.
Letteratura critica:
Adiciones al diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] et d'Hospitaliers et leur influence, AAASHung 34, 1982, pp. 71-130; J. Castán Lanaspa, Arquitectura templaria castellano-leonesa, Valladolid 1983; R.W. Edwards, Baǧras and Armenian Cilicia, Revue des études arméniennes, n.s., 17, 1983, pp. 415-455 ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] che in tale occasione fossero anche reintegrate le pitture che le decoravano, a opera del miniatore Giovanni di Valladolid (Bologna, 1975).Le manomissioni più pesanti sui s. medievali sono state operate tuttavia in età moderna, quando, oltre ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] e rassettarla" (ibid.) e per assistere alla solenne consegna dell'opera al re, nella basilica di S. Benedetto a Valladolid.
I documenti e le fonti contemporanee forniscono lunghe e minuziose descrizioni di quest'opera, finemente cesellata e ornata di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] . Statua e ritratto provenienti da Andalusia.
Talavera. Museo Municipal. Materiali archeologici di provenienza locale.
Valladolid: Valladolid. Museo Arqueológico Provincial. Mosaici romani di ville delle vicinanze, sculture romane, corredi di tombe ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] de Granada, Granada 1892, pp. 109-118; J. Marti y Monso, Estudios histórico-artisticos relativos principalmente a Valladolid..., Valladolid 1901, p. 141; C. Justi, Miscellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen Kunstlebens, Berlin 1908, I, pp. 232 ...
Leggi Tutto