• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [168]
Storia [80]
Arti visive [39]
Religioni [32]
Diritto [7]
Economia [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Geografia [3]

SFORZA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Federico. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] in Italia tra XV e XVIII secolo, a cura di C. Cremonini - R. Musso, Roma-Bordighera-Albenga 2010, pp. 490, 493-496, 499 s.; M. Barrio Gozalo, La embajada de España en Roma durante el reinado de Carlos II (1665-1700), Valladolid 2013, pp. 33-35, 37. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MAIDALCHINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIULIO ROSPIGLIOSI – MARIANNA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Federico (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] l'illusione di potere diventare re d'Inghilterra. Dal papa si era fatto nominare anche protettore dei collegi inglesi di Roma, Valladolid e Douai e con l'aiuto dei gesuiti, tradizionalmente legati a filo doppio con la sua famiglia, intessé tutta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTI FARNESIANI AL PALATINO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo (2)
Mostra Tutti

LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco Andrea Merlotti Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] . Mentre egli si trovava a Praga alla corte imperiale, il 9 febbr. 1605 il principe Filippo Emanuele morì di vaiolo a Valladolid. La notizia colpì duramente il duca, che diede il via ai preparativi per il ritorno in patria degli altri due figli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Pietro Paola Volpini de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli. All’età di [...] fece Santi di Tito. Nonostante godesse di buoni rapporti con l’entourage di Filippo III, il M. non volle spostarsi a Valladolid, dove nel 1601 si era trasferita la corte per volere del nuovo valido e ministro Francisco Gómez de Sandoval y Rojas duca ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] molti conflitti che opponevano i vescovi ai loro capitoli. Egli si adoperò per l'istituzione di nuove cattedre episcopali: a Valladolid nel 1593-1596 e a Segorbe e Albarracin. Cercò anche di intensificare i rapporti tra Roma e la Chiesa spagnola nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] e visitato dalle autorità. Dopo essersi fermato al monastero di Monserato e a Saragozza, il 28 novembre il C. giunse a Valladolid, dove poco dopo arrivava la corte. Sistemati in qualche modo gli affari di famiglia, il C. sollecitò dal re un segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

GOSELLINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSELLINI (Goselini), Giuliano Massimo Carlo Giannini Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , II, Bari 1913, p. 62; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. Gónzalez Vega - A.M. Diez Gil, Valladolid 1991, pp. 11, 43; F. Melchiori, Sommario della vita del signor G. G., in G. Gosellini, Rime, Venetia 1588; B. Taegio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAPIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAPIA, Carlo Gaetano Sabatini – Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] Inventario Visitas de Italia, siglos XVI y XVII, a cura di A. de la Plaza Bores - A. de la Plaza Santiago, Valladolid 1982, pp. 83 s., 94, 245 s.); Secretarias Provinciales, Nápoles, b. 235, Relación de las sentencias pronunciadas contra ministros y ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA DE LEYVA – REGNO DI NAPOLI – ASCOLI SATRIANO – AIX-EN-PROVENCE – IN UTROQUE IURE

GONZAGA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vincenzo Grazia Fallico Raffaele Tamalio Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] de Sicilia, legg. 1240, 1287; Papeles de Estado, Nápoles, Catálogo XVI del Archivo de Simancas, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1942; Sicilia, Catálogo… XVII, a cura di R. Magdaleno, ibid. 1951; Milan y Saboya, Catálogo… XXIII, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – CESARE GONZAGA – VESPASIANO – PORTOGALLO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] en España en tiempo de los reyes católicos, in Exposición conmemorative del VI centenario del matrimonio de los reyes Católicos, Valladolid 1969, pp. 11-15; Iricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich-P. Barocchi, Firenze 1970, pp. 13 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali