Almanio
S. Moralejo
Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] dai territori dell'Impero.
Bibliografia
Fonti:
A. de Yepes, Cronica general de la Orden de San Benito, VI, Valladolid 1617, c. 125.
Letteratura critica:
Adiciones al diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] , Napoli 1891, p. 48; Papeles de Estado de la correspondencia y negociación de Nápoles, a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, pp. 65, 67, 68, 80, 118; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Palazzolo
Antonio Alecci
Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] J. Lanteri, Postrema saecula sex religionis augustinianae, Tolentino 1859, pp. 49-52; Id., Additamenta ad Crusemi Augustinianum monastycon,Valladolid 1890, pp. Ssi s.; R. Maiocchi-N. Casacca, Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, II, Pavia ...
Leggi Tutto
ORELLANA, Francisco de
Riccardo Riccardi
Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi [...] e l'altro l'11 di settembre. O., inviata una relazione al re, si recò ad Haiti, quindi in Spagna, raggiungendo Valladolid alla metà di maggio del 1543 e ottenendo dal governo (13 febbraio 1544) l'autorizzazione a conquistare l'immenso paese scoperto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ,1598, Aarau 1966, ad Indicem; J.L. Cano de Gardoqui, La cuestión de Saluzzo enlas comunicaciones del Imperio español (1581-1601), Valladolid 1962, passim, specie pp. 33 ss., 126 ss.; per i rapporti con la Spagna, oltre al vecchio, già citato, R. de ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] et d'Hospitaliers et leur influence, AAASHung 34, 1982, pp. 71-130; J. Castán Lanaspa, Arquitectura templaria castellano-leonesa, Valladolid 1983; R.W. Edwards, Baǧras and Armenian Cilicia, Revue des études arméniennes, n.s., 17, 1983, pp. 415-455 ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] primo legato papale la cui attività in Portogallo lasciò tracce persistenti.
Il 19 e 20 sett. 1143 G. tenne a Valladolid un concilio cui presenziarono numerosi vescovi e arcivescovi nonché i re di Portogallo e di Castiglia. In adesione alle decisioni ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] consacrato dal cardinale Ludovico de Torres, arcivescovo di Monreale. Partì per la Spagna negli ultimi giorni di giugno e giunse a Valladolid, dove risiedeva la corte del re Filippo III, a metà settembre, in un momento in cui le relazioni tra Roma e ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] il musicista fu probabilmente al seguito del nuovo padrone, che accompagnava l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze con Maria di Spagna, figlia di Carlo V. Tra febbraio e marzo del 1549 Scandello passò al ...
Leggi Tutto
Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni [...] de la pícara Justina (1605) di F. López de Úbeda, trasposizione burlesca del viaggio di Filippo III a Valladolid e satira delle ossessioni genealogiche delle famiglie nobili o aspiranti tali. Mentre molte opere di M. de Cervantes partecipano ...
Leggi Tutto